GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nuove procedure in campo amministrativo, giudiziario e carcerario.
Nell'estate del 1492, dopo la morte di Innocenzo VIII, il nuovo papaAlessandro VI mantenne nella carica di legato il Della Rovere, suo antico rivale, ma ben presto i rapporti tra ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] di S. Pietro in Montorio. La tutela dei Luoghi santi rimase però uno dei temi a lui più presenti.
Indirizzò a papa Urbano VIII un memoriale sull’argomento e nel 1623 pubblicò cinque opuscoli contenenti riti e testi di esercizi religiosi praticati dai ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] Colonia avverso a Cadalo, di una missione presso papaAlessandro II. Dunque ben più delle esortazioni di Benzone L. C. Bethmann-W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 21; Petri Damiani Opera, opusc. XVIII, Contra ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] ), la regina Cristina di Svezia e papa Innocenzo XI. Nello stesso registro sono presenti anche resoconti autografi sulla morte del pontefice (Vizzaccaro, 1999-2000, pp. 130-132) e sull’elezione di AlessandroVIII (pp. 132-134), con alcune ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] da lui descritta in un poemetto in endecasillabi dedicato a Innocenzo VIII (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, 306, cc. 65v-66r), delle sue rappresentazioni teatrali, su mandato del papaAlessandro VI (Archivio apostolico Vaticano, Arm. XXXV, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] dell’avvocatura, da lui ripreso dopo la morte di Urbano VIII. Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di «strepitosa» vicenda che aveva coinvolto la guardia corsa di papaAlessandro VII, il cui scontro con i familiari del diplomatico ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] titolo solo il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con Estense, Carteggio tra principi Estensi. Ramo ducale-principi non regnanti, lettere di Alessandro, bb. 179-187; lettere all'E., bb. 85, 87-90, ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] dello spagnolo Juan de Lugo, uno dei futuri cardinali di Urbano VIII. Al suo ritorno da Roma fu eletto priore del monastero di una volta, dopo l’elezione di Fabio Chigi come papaAlessandro VII, godendo del favore del pontefice. Ferdinando di ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] capitolo provinciale di Bologna; il 28 ott. 1598 papa Clemente VIII lo nominò provinciale, deponendo dalla carica Teodoro da di Bologna, Atti dei notai, Stiatici Alessandro, filza 9, n. 47 (8 nov. 1556); ibid., Chiocca Alessandro, filza 4, n. 140 (4 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] 12 gennaio 1675.
Formatosi inizialmente presso il pittore Alessandro Loni, seguace di Carlo Dolci, passò, probabilmente periodo risale la tela raffigurante S. Filippo Neri guarisce papa Clemente VIII dalla chiragra (1709) realizzata per la chiesa dei ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....