PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] De universa philosophia… (Roma 1625) – dedicato al pontefice Urbano VIII e regalato a tutti i cardinali presenti alla discussione. Il 2 inclinazioni di Alessandro VII. Contro Olstenio, il quale affermava che solo a S. Pietro il papa poteva davvero ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] 1725, l'arcivescovo di Fermo, Alessandro Borgia, lo definì conte.
Dal 'è noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di s., 179; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 177; XII, ibid. 1878, p. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] la posizione mediatrice di Alessandro VII in un senso più favorevole alla Francia. Ma un breve del papa del 20 marzo 1656 permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 205; A. Leman,Urbain VIII e la rivalité de la France et de la Maison d'Austriche de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] così pienamente coinvolto nell'aspra contesa tra papa Pamphili e i parenti di Urbano VIII.
I tre cardinali Barberini, dopo aver , nel duro scontro diplomatico che lo vide opposto ad Alessandro VII dopo gli incidenti verificatisi a Roma fra il seguito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] luglio 1585, infatti, Sisto V creava il C. patriarca di Alessandria e nel dicembre dello stesso anno lo elevava al cardinalato, con atteggiamento intransigente di Clemente VIII. Invano il C. si prodigò per confermare il papa nella sua vecchia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] ricevere la richiesta dell'arcivescovo Pietro Filargis (il futuro Alessandro V) di impetrare presso Bonifacio IX la concessione del immediatamente il papa, ma rimase per tre settimane a Ferrara presso l'imperatore bizantino Giovanni VIII; insieme ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] per ricevere Carlo V (con il cardinale Alessandro Cesarini) e per partecipare ai negoziati con a distendere il clima di sospetto tra papa e imperatore, ma diede al G. G. collection, in Achademia Leonardi da Vinci, VIII (1995), pp. 226 s.; G. Tomasi, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1979, 1985, p. 133). Dopo l’orazione tenuta davanti a Innocenzo VIII (16 dicembre 1487), Ercole I d’Este a Ferrara, gli Anziani e ultima orazione di fronte ad Alessandro VI (v. infra). Entrambe le orazioni coram papa furono stampate a Roma da Stephan ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si il G. si trasferì a Parma, presso Alessandro Farnese. Da allora e per tutti gli in Arch. della Società romana di storia patria, s. 3, VIII (1954), pp. 1-14; G. Fragnito, Gli "spirituali" e ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] IV; giunto a Lione, il papa lo incaricava di recarsi presso l' (ibid.). Solo il nuovo pontefice Alessandro IV con la costituzione Quasi lignum , Oxford 1968, ad Indicem; Dictionn. de théol. cath., VIII, coll. 794 ss.; Lex. für Theol. und Kirche, V ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....