LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dic. 1367, quando il papa Urbano V lo nominò vescovo , 227, 254, 703; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ad ind 1953, ad ind.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 1158 e nel 1159 egli seguì il papa nei suoi spostamenti nel basso Lazio e con i suoi colleghi, al seguito di Alessandro III, e il 9 marzo si imbarcò 3, XIV (1926); P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 453; The letters of Arnulf of ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] " (Letters and papers, VIII, n. 622).
L'8 novembre fu creato dal papa commissario generale alle antichità romane maggio.
Nel gennaio 1540 il M. fu a Parigi con il cardinale Alessandro Farnese e lo seguì nel viaggio in Fiandra, fino al ritorno in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare antigiansenista di Alessandro VII. Egli Storia di suor Maria Crocifissa (1645-1699), Torino 1989, pp. 176-186 e passim; Dict. de spiritualité, VIII, coll. 1414-1416. ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] fianco di Alessandro III durante il non facile ventennio del suo pontificato: una volta eletto papa, il che Wirksamkeit der Päpste Lucius III., Urban III., Gregor VIII., "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte", Kanonistische Abteilung ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] .621, 751, 1103; O.Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 264, 324; J. D Felipe de Malla y el concilio de Costanza, Gerona 1882, p. 90; N. Malvezzi, Alessandro V papa a Bologna, in Atti e mem. d. R. Deput. d. storia patria per le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] . Anche dopo che Alessandro VI aveva manifestato la ss. La lettera inviata dal D. e dal Remolins al papa il 23 maggio 1498 fu pubbl. a Roma, nel 1521, docc. concernenti lo stesso, in Arch. stor. ital., App., VIII (1850), pp. 138, 152, 186, 191 s.; A ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...]
Tra l'agosto e l'ottobre del 1255 Alessandro IV nominò il C. arcivescovo di Messina come nel frattempo aveva cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con il conte Arch. della Soc. Rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 228, 231, 234 s.; ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più di da Pietro Filargis (il futuro antipapa Alessandro V) a cresimare Gabriele, figlio the quarrel of the ancients and the Moderns, in Viator, VIII (1977), pp. 299-346; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] del cardinale Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV, lo stesso che a Polonia, redatta dai cardinali Alessandro Farnese e Iacopo Puteo, officina Salviana, 1558; VII-VIII, ibid., A. Blado, 1558 e 1560, il vol. VIII pubblicato postumo dal nipote ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....