FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di storia essa una città in festa e una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un medii et recentioris aevi, VII-VIII, Patavii 1968-69, ad Indices ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] e dell'inquisitore e la minaccia di informare di tutto il papa indussero il C. a un atteggiamento più conciliante. Mentre egli straordinario, Alessandro Striggio, per richiedere appunto l'intervento del pontefice. Clemente VIII rispose manifestando ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin
Con la nomina di Alessandro Guidiccioni a vescovo di . di C. Dionisotti, Roma 1945, p. 35; Concilium Tridentinum…,VIII,Freiburg in B. 1919, ad nomen;A. Caro, Lettere fam ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] nella splendida corte di Alessandro Farnese, assiduo compagno di quel papa festaiolo che fu Giulio Spada in Roma, Roma 1970; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VIII, pp. 62 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] ricerche sul papato di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani). I vano forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la nunziatura di molta risonanza talvolta (come Pietro e Alessandro Verri, il Metastasio e il Tiraboschi, il ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Napoli e Roma, che si svolsero sulla base del desiderio del papa di avere un, formale domanda dei re, che lo mettesse I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 393; IV, ibid. 1893, coll. 1268; VIII, ibid. 1898, col. 1694; XII, Tolosa 1912, col. 66; A. Narbone ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] una lettera di Alessandro II allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell Gesta archiepiscoporum, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1846, p. 23; Vita Anselmi episcopi Lucensis, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] praedestinatione, dedicato all'arcivescovo coadiutore di Siena Alessandro Piccolomini. Nella prefazione il B. spiegava a Firenze, sotto il titolo: Regola che diede papa Martino V e confermò Innocentio VIII a' fratelli e le sorelle della Compagnia de' ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] "governo politico"; che, laddove il papa pretende di disporre "nelle materie, nelle in lettera del cardinal Delfino al nipote Alessandro Contarini del 15 genn. 1607 in Arch falso nome, Ibid., cod. Cicogna 2630/VIII, c. 113r; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Losanna. Infine, egli avrebbe convinto Amedeo VIII ad abbandonare la causa di Benedetto XIII la causa. Dopo l'elezione di Alessandro V, cui partecipò, ottenne, non 1º nov. 1414, scelta questa che il papa ratificò a dicembre. Lo Ch. è indicato, in ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....