Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] consolidarono infine gli schieramenti che vedevano da un lato il papa e i comuni lombardi riuniti nella Lega e dall'altro , Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] apr. 1547 al cardinale Alessandro Farnese. Comunque il papa sembra più addolorato che scandalizzato errati nell'indice la qualifica di patriarca di Venezia e il rinvio alle pp. 365, 370); VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963; X, ibid. 1977; XI, a ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] conseguenze sotto i papi Alessandro III e, soprattutto, rinvenire in alcuna legge divina o umana che il papa avesse il diritto di trasferire gli imperi a suo piacimento 'sulfurea' degli imperatori iconoclasti dell'VIII e IX secolo. E appartiene allo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527-559; G. Orofino, Il ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] . Riconquistata in tal modo la fiducia del papa e dei confratelli, al capitolo di Rieti dell'università di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni della . Bonaventurae Legenda sancti Francisci, in Opera omnia, VIII, Ad Claras Aquas 1898, pp. 516, 544 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio of the Church of England under king Henry VIII, king Edward VI and queen Mary I , 315-369, 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro VI, si recò a Roma, cercando di procurarsi quando, con la discesa di Carlo VIII, i Medici vennero cacciati, egli fu maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e nuovo duca d'Urbino dal 1508, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] come obiettivo principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna tra il papa e il re di Francia, e di , approfittando della necessità di sedare dei tumulti contro Alessandro de' Medici, possessore di vasti feudi nella zona ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] ciò è contenuta in un privilegio di Alessandro III di cui abbiamo testimonianza attraverso la , egli era affidato alla tutela di papa Innocenzo III. La scelta della località in e della Congregazione verginiana, I-VIII, Avellino 1965-1978; M.A ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289-300). La questione rimane sub iudice. Il di economo delle monache di S. Alessandro, dopo esserne stato il confessore. Per del diritto esclusivo del papa a inviare il pallio: ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....