EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] (per lo più identificato con Alessandro di Hales), interrompendo il suo nascosta: nel 1234, a Perugia, papa Gregorio IX, raggiunto dalla fama della sua Leone, iuxta novum codicem, in Arch. franc. hist., VIII [1915], pp. 12-22; W. Seton, Blessed Giles ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] tra il Cervini e Alessandro, rimanendo attribuita al la sua firma: un Responsum papae ad rationes imperatoris cur Concilium transferri politico, Calendar of letters... and State Papers…, VI, 1, Henry VIII (1538-1542), London 1890, pp. 391 s., 396, 416, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] dottore in utroque iure.
Sotto Innocenzo VIII il G. entrò a far parte di Orvieto.
Nel giugno 1497 Alessandro VI nominò Cesare Borgia legato il 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] allora al seguito del cardinale Alessandro Farnese, che nell'aprile del questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto (1483-1514), in Studi e doc. di storia e diritto, VIII (1887), pp. 250, 251 nn. 1-2, 252, 258 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] certa del successo, di Alessandro Tortelli, che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da Clemente VIII nominato il 1º maggio stesura della Difesa delle censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori Venetiani, un trattato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] concilio e due settimane più tardi il papa eletto a Pisa, Alessandro V, restituì al De Marini l'arcivescovato sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 805 s.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, La storia della antica ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di rispondere, il 15 febbraio 1145 il papa morì a Roma presso la Chiesa 288, 298, 338; VII, 2, ivi 1925, pp. 21-2, 61, 130, 178; VIII, ivi 1935, pp. 44, 179, 213; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] collaboratore del papa, "la persona que mas puede saver de sus afectos y dictamenes" (Leman, Urbain VIII..., p. alla quale invano aveva tentato di opporsi il nunzio residente Alessandro Bichi, era tutt'altro che una dimostrazione di buona volontà ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] del 14 ott. 1471 dove lo Sforza supplica il papa di favorire l'Osservanza (Sevesi, 1955, p. 315 s.; Lexikon fur Theologie und Kirche, VI, coll. 10 s.; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 707 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVI, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] del papa, beni appartenenti alla Chiesa capuana. Nel giugno 1255 fece consacrare da Alessandro IV l Historia, VI,3, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, VIII,Mediolani 1726, coll. 868 s.; Ptolomeus Lucensis, Historia ecclesiastica, XXIII,9, ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....