CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] poi, come sposa del Ceccanese, ricorda una Miozia, forse figlia di Benedetto (III) Caetani (ibid., tav. B-XL). Il Caetani, per quest' del Popolo romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, su richiesta del card. Annibaldo, la ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, PapaBenedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] della Madonna per il cardinal P. Lambertini, il futuro papaBenedetto XIV, eseguita, come la precedente, nel quarto decennio 1770, p. 185; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 312 s.; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] M. P., avvocato concistoriale e cameriere segreto di papaBenedetto XIV, ablegato apostolico a portare le berrette cardinalizie ; nuovamente pubblicati con alcuni scritti inediti da Giuseppe Ferrari, III, Milano 1836, p. 466; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] della elezione imperiale metteva dunque papaBenedetto XIV di fronte alla necessità di 1759.
Fonti e Bibl.: P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] dux" di cui si dichiara notaio il "vir clarissimus" Benedetto, che è tra i sottoscrittori in una charta venditionis pisana favorì il riavvicinamento tra l'esarca Eutichio e il papa Gregorio III. Quest'ultimo, nell'intento di fermare la rapidissima ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Giovanni, grazie all'appoggio dei Crescenzi, fu eletto papa col nome di Silvestro III; G. si schierò contro quest'ultimo e si batté accanto ai conti di Tuscolo per la reintegrazione di Benedetto IX. G. è l'unico personaggio esplicitamente menzionato ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...]
Nel 1740 il G. fu incluso dal nuovo papaBenedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di giustizia ; G. Pilastri, Anton Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III (1926), 1, pp. 37-42; L. Pescetti, Le onoranze funebri a mons. M. G ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] ormai ampia, quando, nel 1740, fu eletto papaBenedetto XIV. Questi lo creò suo prelato domestico e de' letterati (Roma), 1743, p. 185; Giornale de' letterati (Firenze), 1743, pt. III, pp. 169-218; Elogio II di monsignor D. G.,ibid., 1746, pt. I, pp ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] una lunga lettera, tutt'ora inedita, a papaBenedetto XIII in cui auspicava con parole vibranti di Mem. e notizie del can. G. R. C.; ms. 3387-3404: G. da Schio, Memorabili, III; ms. E. 25-28: Epistolario del C.; ms. 26.6.31: A. Checcozzi, Vita di ...
Leggi Tutto