BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papaBenedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni provinciale V papam, in E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, III, Paris 1921, p. 510; F. Bettoni, T.B., Brescia 1874; G. B ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] Giacomo tenne una splendida orazione funebre.
In quell'anno Callisto III ordinò al medesimo fra' Giacomo di compilare il processo delle che fu poi confermato il 19 sett. 1753 da papaBenedetto XIV. Il 28 agosto dell'anno successivo la congregazione ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] appoggiò la politica antibizantina promossa dal papaBenedetto VIII. Anche prescindendo dall'ipotesi di -E. Mühlbacher, Regesta Imperii, II, 2, Die Regesten des Kaiserreiches unter Otto III, a cura di M. Uhlirz, Graz-Kohln 1957, nn. 1303b, 1304b e ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] . le notizie sono piuttosto frammentarie. Nel maggio 1551 papa Giulio III lo deputò, insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi due esperti, l'ex rabbino Giovanni Agostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, dal momento che gli era ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] , si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papaBenedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. Patavii 1978, p. 187; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] e di papa Sergio III; la stessa notizia è riportata anche dalla Antapodosis (III, 43) di Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] e il 29 dic. 975, data di una bolla di papaBenedetto VII con cui venne approvata la costruzione a Canossa della chiesa di quindici anni, il 25 maggio 996 un diploma di Ottone III testimonia il protrarsi da parte del vescovo lunense di una politica ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] o dal "Venetae Ecclesiae amplificandae ardor" (Ecclesiae Venetae..., III e VI, prefazione). In realtà il C. non sempre letterarie di Firenze, l'elogio caldo e appassionato di papaBenedetto XIV che gli scrive una lettera di congratulazioni e di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del PapaBenedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, pp. 18, 308; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1549 s.; Encicl. Ital., IV, p. 52. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papaBenedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
Wien 1974, I, pp. 281, 370; II, pp. 133, 143, 220 s., 328; III, pp. 599, 608, 610; G. Marincola Mauro, La chiesa di S. Stanislao dei Polacchi, ...
Leggi Tutto