ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] continuò a tollerare che l'antipapa Benedetto XIII rimanesse in Aragona, nel castello gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e di Giacomo II, ma dominare su Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, sotto i cui auspici venne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] . Nel 1506 è del seguito del papa, quando, il 12 settembre, entra G. si precipita a Urbino con Benedetto Capilupi: così fa in tempo a (1911), 1, p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella… di fronte a Giulio II ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] suo dovere di ubbidire al papa. Nel messaggio di papa Adriano non c’era Regola di san Benedetto o dell’allora M. Reydellet, 3 voll., Paris 1994-2004, rispettivamente II, p. 56 e III, p. 16).
30 J.M. Wallace-Hadrill, Early Germanic Kingship, cit., pp ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1524 dedicato a Clemente VII e stampato a Bologna (da Benedetto de' Benedetti) alla fine del 1523, ora perduto, se è vero che gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papa Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G. partì in novembre da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] il quale, in contatto con Benedetto Castelli ed estimatore del suo scritto compiaciuto di dire... a mio pro", al papa e al card. Barberini, "in materia Torino 1965, p. XXV; II, ibid. 1970, p. XLVII; III, ibid. 1968, pp. 849-886; V, ibid. 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dei seminari cattolici di San Benedetto Ullano in Calabria nel 1732 e fu adottato il rito cattolico albanese: il papa la definì una ‘gemma orientale sulla tiara il futuro re d’Italia Vittorio Emanuele III ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e della Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo Pietro da Reggio, il servo Benedetto Pugliese ed altri. Alla sorella Bologna 1877, I, pp. 47, 53, 454; II, p. 167; III, pp. 221 s., 308, 317, 334, 490; Les registres d'Innocent IV ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] L'interdetto, scagliato nello stesso anno dal papa contro la città, su pressione del con la flotta guidata da Benedetto Zaccaria e pervenuto all'isolotto in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti…, III, Genova 1983, pp. 9-28; Id., Politica ed ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] giuridici, e anzitutto di Roffredo (non ancora di Benedetto da Isernia, dottorato a Bologna nel 1221), all' A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Regestum Innocentii IIIpapae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1937.
H. Dilcher ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] lesa maestà in una Dieta tenuta a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte le dignità e morte, G. sarà ricordato come legislatore da Benedetto del Monte Soratte. Nonostante l'intenzione espressa ...
Leggi Tutto