BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di Filippo III n. 88(id.), pp. 28v-29v, 191v-192;n. 89, c. 41; Notari,ser Benedetto Franciotti, nn. 756, 759, 760, 762, 763;Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al non sempre facili rapporti tra il papa e Firenze. Non sempre però autres que la France, a cura di G. Mollat, I-III, Paris 1962-1965, ad Indicem; Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] invitò il papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Anche nel and papers,foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, III, 2, London 1867, n. 1471; IV, 1, ibid. 1870: nn. 2048, 2301, 2306 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] il giorno dopo per suo conto Benedetto Capilupi, il cortigiano che le a Isabella addobbi per la prossima visita di papa Giulio II, che fu a Urbino il 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano, Torino 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] inglese e solo due italiani, tra i quali fu nominato Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi di arginare Carlo d'Angiò Aragona era considerata feudo papale dal tempo di Innocenzo III. Il papa si oppose anche con fermezza all'ipotesi di duello ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] difesa del cardinale Benedetto Accolti e chiese a febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] di pace tra i Montefeltro e il papa. Nel 1438 gli fu affidata la ambiente curiale, come Benedetto Barzi da Perugia, urbinate A. G. e i duchi di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1936), pp. 117-142 (rec. di P. Provasi, in Urbinum, s. 2, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] i territori malatestiani. In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo di quello di obbedienza avignonese, il catalano Benedetto XIII. Il 3 nov. 1408 successiva perdita della signoria di Pandolfo (III) su Brescia e Bergamo, la preminenza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] e Maria, che nell'82 andò sposa a Benedetto Pisani di Angelo.
Il 17 genn. 1684 luce l'operato e le intenzioni del papa, e la relazione ha il tono di M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c. 420; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue dalle espressioni usate nel prologo del III libro si direbbe che per tale a un altro arcivescovo di nome Benedetto, come protesta circa la sottrazione, ...
Leggi Tutto