CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] chiamare Palazzo da nipoti di Papa" (ibid., 47). La testo, si trova alle pp. 79-80); Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, III,Palermo 1791, pp. 335, 337, 343, 360 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] . Tra questi, dedicò particolare attenzione a Pietro e Benedetto Accolti, per i quali ottenne la concessione di ricchi figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti. Il 17 maggio 1536 Paolo III fece chiamare il C. e gli ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] Niccolò da Prato, nuovo legato pontificio -"segretamente domandato da' Bianchi e ghibellini di Firenze" (ibid., III, cap.4) - inviato da Benedetto XI, il papa da pochi mesi succeduto a Bonifacio VIII.
Suo scopo era quello di porre fine, una volta per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] proposta di mandare legati al papa, ma la missione fallì I, p. 77; B. Varchi, Storia fiorentina, I-III, Firenze 1843-44, ad ind.; I. Nardi, Istorie della , 220-222, 330; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine all'elezione di nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. 1902, p. 337; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, p. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Sauli, che tentarono di avvelenare il papa: il G. fece catturare e poi il governo di Lorenzo: Benedetto Varchi lo definì "superbo , 528, 532; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662, pp. 13 s., 57, 78, 85, 100; J.M ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e italiana, da Benedetto Varchi a Francesco imperiale. Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo IV, Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] diedero motivo al monaco cassinese Benedetto Guidi di scrivere una Vita di putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti lagnanze del re per Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1953, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] di Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 10 s.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d’Occident, III, Paris 1901, pp. 428, 541, IV, Paris 1902, pp. 88 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] luglio del 1522.
Racconta Benedetto Varchi che quando successivamente gli Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello to English Affairs... in the Archives... of Venice, III-V, a cura di R. Brown, London 1869 ...
Leggi Tutto