GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] dagli zii paterni, Benedetto ed Ercolano, che 1876; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, Roma ., 490, 587; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] zibellini" ed in cambio aveva ottenuto dal papa la promessa della prima scrittoria che fosse Giorn. stor. degli Archivi toscani,III (1859), pp. 121-150, 185-232, 239-267;G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopral'assedio di Firenze,Firenze 1860 ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] risolvere le controversie sorte tra il papa e l’imperatore circa i diritti del commento alla Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert dell’Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), parte II, pp. 99- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] la rivolta del 1001 che aveva obbligato Ottone III ad allontanarsi dalla città e che però non un suo cugino Crescenzio, figlio di Benedetto. Non sono noti, ma certamente di questo, i Crescenzi furono attaccati dal papa in Sabina, ma i monaci farfensi, ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] un "dormentario" inviato in dono al papa ("...et io Pavolo ce cavalcai Rienzolo Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola D., in Appendice a La 1941-43, I, pp. 17 s.; II, pp. 5 s.; III, pp. 9, 20-24; C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304 1719, coll. 712 s.; A. Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M. di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] della vicina Imola e nipote del papa, i Faentini giurarono fedeltà al M sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito Faenza 1909, ad ind.; A. Missiroli, Astorgio (III) Manfredi signore di Faenza (1488-1501), Bologna ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e David Cassarino, situati de Geremia dal nuovo papa. I due ambasciatori si , pp. 12, 26, 156-158; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] incontrastato. Nel 1336 Benedetto XII insistette, minacciando pene , reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, III (1926), pp. 219-39; Id., La partecipazione di Fabrianoalle ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] aveva fatto luogotenente il fratello Benedetto.
Nell'ottobre del 1453, di consigliere e quando fu eletto papa Pio II (19 ag. 1458) pp. 224-231, 233, 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 275, 297-305, 311, 315 ss., 321 ...
Leggi Tutto