• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [1822]
Storia [454]
Biografie [1295]
Religioni [623]
Arti visive [148]
Letteratura [110]
Storia delle religioni [106]
Diritto [94]
Diritto civile [78]
Storia e filosofia del diritto [34]
Musica [22]

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] novembre del 1536 dal pontefice Paolo III, che lo mantenne in questa papa Clemente VII. Alla morte di papa Medici, Paolo III continuò a servirsi dell'esperienza e della competenza del C. adoperandolo per risolvere la controversia sorta tra Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRESCENZIO de Theodora

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Theodora Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] i rapporti con l'Impero, venne eletto un papa di compromesso, Benedetto VII, gradito sia ad Ottone che ai Romani. Lucae 1744, p. 348; Annales Beneventani, in Mon. Germ. Hist., Script. III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 176; Herimanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] XVIII, c. 118 r). In questi termini la proposta non era evidentemente accettabile da Paolo III, strenuo difensore del primato romano e della supremazia del papa nel concilio, e lo stesso nunzio anticipava il giudizio della Curia nei suoi colloqui col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giovanni (Giovanni di Dino) Roberto Barducci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] 1375 contro i legati di papa Gregorio XI, che stavano il D., Salvestro de' Medici, Benedetto Alberti e Tommaso Strozzi) scelsero l Scaramella, pp. 21, 29, 55, 58 s., 62 s., 73, III, 147; Diario del Monaldi, Firenze 1733, pp. 334, 340, 344; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Tuscolo Umberto Longo Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] Ottone III. Tali rapporti trovano testimonianza e conferma anche in un documento dell'anno 1000 di papa Silvestro sul soglio pontificio due suoi figli, Teofilatto con il nome di Benedetto VIII (1012-24) e Romano con il nome di Giovanni XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Josef Riedmann Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] priore Giordano di S. Benedetto di Padova. L'immediata C. ottenne anche la conferma da parte del papa dei feudi della Chiesa di Belluno, tra cui e alla moglie Aczola e nominò eredi i figli Biaquino (III) e Rizzardo. Dovette morire poco tempo dopo e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI LUPARI – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] e privato della custodia di Orchia; il papa ordinò a B. di reintegrare Elia, ma di Matteo Orsini e all'espulsione di Benedetto di Bonconte dalla città; nella sollevazione fu Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 203-222, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COVONI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Bettino Franco Cardini Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] riusciva a far ribellare contro il papa la città di Ferrara, nella quale il trattato di pace tra Firenze e Carlo III d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come Simone Gondi, Ginevra che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo. Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi nei più ristretti circoli della Curia romana. Probabilmente era il maggiore dei suoi fratelli, tra i quali era Benedetto, il futuro papa Bonifacio VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] sorella Lucrezia, Piero Scarlatti, Benedetto Tornaquinci, Giovanni de Narvaez ( Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera "padrona" per inchinarsi in suo nome al papa dal quale fu ricevuto due volte: il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali