Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio consigliere creandolo cardinale [...] abate di Montecassino Federico di Lorena che fu poi papa Stefano IX. Con l'avvento dell'antipapa Benedetto X, dovette ritirarsi a Montecassino. Nuovamente bibliotecario della Chiesa, sotto il papa Niccolò II, nel 1059 U. figura fra i sottoscrittori ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] e ad alcuni capi normanni dell'Italia meridionale, scoppiò nel 1047, quando B. sostenne contro il papa imperiale Damaso II, il deposto BenedettoIX. Fallito il tentativo, si riavvicinò a Enrico III; inviso ai suoi vassalli, morì assassinato. Fu padre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Egfrido in Scozia (685) finché, nel sec. IX, la Northumbria, che proprio nei tentativi di padroneggiare la con i cittadini di Gand una spedizione che dal papa Urbano VI fu benedetta come una crociata contro i partigiani dell'antipapa francese ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] al generalato (1232) per l'appoggio del suo protettore, il papa Gregorio IX (v. eia, Frate). S'inserisce, ma non s'identifica all'ordine cappuccino fu affidato per sempre questo incarico da Benedetto XIV (1743); tra quelli che lo assolsero si può ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] poi (1667) di aver "fatto" lui le elezioni del papa Clemente IX (Giulio Rospigliosi di Pistoia). Tornato in grazia di Luigi XIV : Il Sacrificio di Abele, oratorio, su parole del cardinale Benedetto Panfili, Chi geloso non è, amor non sa, melodramma ...
Leggi Tutto
STIGMATE
Enrico ROSA
*
. Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione [...] da S. Bonaventura nella biografia del santo. Il fatto è certificato dalla testimonianza del papa Gregorio IX, stato già, da cardinale, amico e confidente del Poverello di Assisi. Benedetto XI ne istituì la festa (1304) che Paolo V estese a tutta la ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] abate Federico di Lorena (1057). Questi divenne poi papa Stefano IX, anche perché in conclave il cardinale U. impedì antipapa Benedetto X l'obbligò a ritirarsi a Montecassino, dove presiedette all'elezione dell'abate Desiderio, il futuro papa Vittore ...
Leggi Tutto
LEONE VIII papa
Mario Niccoli
Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo [...] la deposizione di Giovanni ed elesse papa con l'assenso imperiale, il protoscriniario elessero come successore il diacono Benedetto (v. benedetto v), ma il 23 Amann, in Dictionnaire de théol. catholique, IX, coll. 317-320 (con l'indicazione delle ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] di Nicolò II contro Benedetto X fatto eleggere papa dai conti di Tuscolo alla morte (1058) di Stefano IX. Vinto lo scisma, obbedienza della Santa Sede la chiesa di Ravenna parteggiante per il papa imperiale. P. D. si accingeva a ritornare a Fonte ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] la morte di Bonifacio IX (1404), per penetrarvi da mediatore; e da Innocenzo VII, il nuovo papa divenuto sua creatura, che partiva da Roma per mostrare di volersi incontrare con l'antipapa Benedetto XIII e trattare con lui, L., cui giovava, invece, il ...
Leggi Tutto