INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] l'8 gennaio 1198, I. venne eletto papa all'unanimità eadem die, all'età di quadrato dei viventi - dinanzi a S. Benedetto, ai lati di un grande pannello contenente basilica vaticana da Innocenzo III a Gregorio IX, in L'architettura della basilica di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] papa, discusse la situazione dell'Ungheria e Transilvania. Ci si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto e si apriva la strada ai passi ulteriori del nuovo papa, Pio IX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] . Perché gli si dia attenzione occorre un altro papa, Benedetto XIII: I. XIII non ama circondarsi di accesi M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] pronunciata dal gesuita Benedetto Giustiniani.
La produzione letteraria di I. IX non è La devoluzione di Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] aveva richiesto all'imperatore Ottone il Grande la reintegrazione di papaBenedetto V, da lui deposto, il quale però moriva ad 1915, pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia di G. XIII e le prime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] qualità di missi imperiali, a un placito presieduto da papaBenedetto VII. Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra i cura di R. Holtzmann, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, IX, Berolini 1935, p. 128 (III, 25); Die Ottonenzeit, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] e i conti di Tuscolo.
Precedentemente, nel settembre 1044, una rivolta aveva cacciato da Roma BenedettoIX e nel gennaio 1045 era stato consacrato papa Silvestro III (Giovanni vescovo di Sabina, molto probabilmente legato ai Crescenzi), che fu a sua ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Arch. et Hist., VI, 1886, pp. 25-37; VII, 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3- collezione di monete, ceduta in seguito al papaBenedetto XIV per la Biblioteca Vaticana, era considerata ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] emerge dalla Lettera del patriarca di Venezia Pietro La Fontaine a papaBenedetto XV, Venezia 14 novembre 1917, in I vescovi veneti e la 1916-1926, a cura di Id., Venezia 1984, p. XIX (pp. IX-LX).
123. Cf. F. Rosengarten, Silvio Trentin, p. 55.
124 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fu costantemente tenuto sotto pressione da un'offensiva del papaBenedetto XIV attivamente pungolata e sostenuta da Maria Teresa. 1756 al 1783, a cura di Angelo Ventura, Padova 1972, pp. IX-CXXXVI.
277. Cf. i dispacci dei sindaci in A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto