Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] papa Onorio III scrive al vescovo di Dragonara perché proceda a regolarizzare l'avvenuta elezione di Benedetto erano pur decisi a rinunciare entrambi al titolo, cosicché papa Gregorio IX si rivolse all'arcivescovo di Trani, Giacomo, perché ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] vicario generale del Regno di Trinacria, sostenuto dal papa Bonifacio IX, dall’arcivescovo Ludovico Bonito e da quasi , poi a Marsiglia e infine ad Avignone, per un colloquio con Benedetto XIII. Dopo l’omaggio e l’impegno di fedeltà al pontefice M ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] p. 208, e VI, 28, I, p. 254). Conosceva il Milione di Marco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la La Flor des estoires de la terre d’Orient (1307 nella cronaca di Martino Polono) dice che il papaBenedetto VIII ha incoronato l’imperatore Corrado I nel 1015 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , CXLII, coll. 625-626) dove si ricorda che il papaBenedetto VIII (1012-1024) donò a Enrico II, in occasione della 1988; P. Delogu, Oro e argento in Roma tra il VII ed il IX secolo, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Lambertini, arcivescovo di Bologna, e dal 1740 papaBenedetto XIV, cui Quadrio promise di scrivere una storia Da un codice della Biblioteca arcivescovile di Udine, in Nuovo archivio veneto, n.s., IX (1909), pp. 5-93, 279-300; X (1910), pp. 159-215 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Pistoiae 1668), dedicandola a Felice Rospigliosi, nipote di papa Clemente IX. Con i Rospigliosi il F. aveva rapporti di se non del tutto convinto, per votare P. F. Orsini.
Con Benedetto XIII i suoi rapporti non furono buoni e si guastarono quando, l' ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] S. Damiano), che lo stesso cardinale Ugolino, anche quando fu papa Gregorio IX, cercò di eliminarlo o di mitigarlo; con C. non vi se aveva eliminato il richiamo alla regola di s. Benedetto, contenuto - con valore puramente formale - nella suddetta ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] per giungere fino a Ildebrando attraverso Teofilatto (BenedettoIX), Lorenzo d'amalfi, Giovanni Graziano (Gregorio chiaro è il motivo fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali romani. Motivo non nuovo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] .
Negli anni successivi il C. entrò al servizio di papa Bonifacio IX: nel dicembre dell'anno 1394 egli venne nominato tabellione pontificio contro i due pontefici concorrenti Gregorio XII e Benedetto XIII.Alessandro V, eletto nel corso del concilio ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] delle trattative tra il papa di obbedienza romana e il suo avversario Benedetto XIII per sanare lo Re Ladislao…, Napoli 1969, pp. 348, 372 e ad ind.; A. Esch, Bonifaz IX.…, Tübingen 1969, ad ind.; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in ...
Leggi Tutto