LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ad appoggiare la discesa di L., e papaBenedetto IV era d'accordo a concedergli l' 224, 259, 264-268, 288; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 19, 21 s.; J.-P. Poly, La Provence et la société féodale ( ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] del principe Gisulfo, dové tornare a Salerno, ove fu costituito abate del cenobio di S. Benedetto; nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo della città natale, e da lui stesso consacrato a Roma. In quel ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] dell’anno dopo.
In novembre, previa raccomandazione di papaBenedetto XII, Teodoro si recò in Francia per trattare con XVII-XXIV, 3-21; F. Cognasso, Una crisobolla di Michele IX Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi bizantini, II, Roma ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] La questione venne risolta il 19 novembre dal nuovo papaBenedetto XI il quale confermò il C. arcivescovo di messale del 1454 che lo festeggia il 18 agosto, e approvato da Pio IX il 15 genn. 1852, ha origini molto antiche. Nell'agosto 1326 il ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] C. secondo il quale l'Ordine di S. Benedetto non esisteva in Spagna prima del sec. IX. Il C. gli rispose, molto poleticamente, sul muratoriane, iniziative da cui le salvò l'intervento di papaBenedetto XIV. Il C. riconosceva tuttavia al Muratori in ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Normanni costituivano un problema per molti, primo fra tutti papa Leone IX, che tentò di organizzare un fronte comune dei da Riccardo I a Nicolò II nella cattura dell’antipapa Benedetto X fu alla base del riconoscimento formale di Melfi qualche mese ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papaBenedetto VI, e dalla moglie [...] donazione alla chiesa di S. Benedetto in Osa i fratelli Giovanni della fazione, appoggiò l'elezione di un papa, Giovanni XV, ben visto anche da parte G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia, IX, Roma 1890, pp. 154 s.; Bonizonis Liber ad amicum ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papaBenedetto XIV, col quale il G. instaurò un rapporto Grigioni, A.A. G., la vita e le opere, in La Romagna, s. 4, IX (1912), 3, pp. 147-240; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] , quando risulta presso la corte di papaBenedetto XII come destinatario di una commendatizia consegnata 338; G.B. Verci, Storia della Marca, VIII, Venezia 1788, p. 152; IX, Venezia 1788, p. 19; A. Marchesan, L’Università di Treviso nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] riconobbe la excellentia vitae e papaBenedetto XVI il 15 marzo lo dichiarò venerabile.
Opere. Per l’elenco completo delle opere si rimanda ai nove volumi delle Opere Complete di Padre Mariano da Torino, I-IX ...
Leggi Tutto