PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , Sezze e Priverno (maggio 1390) dal nuovo papa Bonifacio IX, che l’anno successivo gli confermò la sua fiducia (non pare residente) di Segni anche commendatario di S. Benedetto di Subasio, beneficio nel quale egli successe al cardinale Antonio ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] prelati, l’anno d’esecuzione – il 1338, al tempo di papaBenedetto XII – e i già citati autori: maestro Ugolino e soci P. Leone de Castris, U. di V., in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 2000, pp. 393 s.; E. Cioni, Il reliquiario di S. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Medii Aevi (L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4077 s.: lettera a F. Camerini, Modena, 11 dopo Mabillon, da Muratori e fatti propri da papaBenedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] fosse il cardinale Giacomo Della Chiesa, divenuto nel 1914 papaBenedetto XV.
Nella formazione di Salvago Raggi vi fu la commissariato per le sanzioni contro il fascismo 1944-1948, Titolo IX, f. 352). In una lettera allo stesso Salvago Raggi, ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , dogmaticorum, moralium, amplissima collectio di E. Martène (I-IX, Parisiis 1724-33). Il Supplementum doveva essere, nelle intenzioni del M. produsse una fortunata silloge delle opere di papaBenedetto XIV, la Epitome doctrinae moralis, et canonicae ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] al cardinale legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papaBenedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire la works of Jesselin de Cassagnes, in Bulletin of Medieval Canon Law, IX (1979), pp. 50 s., 54-56; Id., The manuscripts ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] , dalla improvvisa notizia che a Roma era stato eletto papaBenedetto III.
A. non si perdette d'animo. Recatosi ; Ch. Bayet, Les élections pontificales sous les Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue,XXIV(1884), pp. 19-91; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la , il cardinale domenicano Niccolò da Treviso. Il nuovo papa, Benedetto XI, consentì a Petroni di proseguire istruttorie già avviate ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] sabaudo su raccomandazione del cardinale Prospero Lambertini (poi papaBenedetto XIV). Nel 1750 fu affidata al M. Firenze 1827, pp. 254-256; A.F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, IX, libro III, Modena 1756, pp. 510 s.; H. Quigley, Italy and the ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] : i due pontefici, l’avignonese e il romano Bonifacio IX (succeduto nel 1389 a Urbano VI) avrebbero dovuto incontrarsi e la stima tra il cardinale e Clamanges: quando papaBenedetto XIII dovette scegliere un nuovo cancelliere per la segreteria ...
Leggi Tutto