MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Caracciolo, figlia del principe di Santobuono, dal papaBenedetto XIII, suo parente (cfr. Magaudda, 2001, pp. 187, 292, 398, 455, 461; VIII, pp. 75, 110, 117, 179, 340, 454; IX, pp. 107, 111, 135, 390; X, pp. 208, 297, 357; XI, pp. 191, 194, ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] convocato, con lettera del 29 dic. 1303, dal papaBenedetto XI per sostenere le proprie ragioni sulla vertenza che popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV, ibid., IX (1984), p. 15; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella Marca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] elezione. Quando Celestino abdicò e gli successe come papaBenedetto Caetani (dicembre 1294), il C. accettò la I, Trieste 1857, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesedi Roma, IX, Roma 1877, p. 127; P. Egidi, Necrologi e libri affini della ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] presso la curia arcivescovile di Messina, benché papa Bonifacio IX avesse in via temporanea sottoposto il monastero a voce, sia per iscritto, probabilmente al papa di obbedienza avignonese Benedetto XIII. La richiesta fu rinnovata il 10 nov ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] proprio mantenimento, preferì passare al servizio di papa Bonifacio IX. Francesco Novello, infatti, a causa delle , rettore uscente della Marca d'Ancona, contro il nuovo rettore Benedetto, vescovo di Montefeltro. Fu poi inviato dal re, che aveva ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] ) era stata separata ed eretta in arcidiocesi da BenedettoIX negli anni Trenta dell’XI secolo.
Cinque anni più del 1059 Udalrico era di nuovo a Benevento: nel sinodo convocato dal papa nella chiesa di S. Pietro presso il fiume Sabato (tra i presenti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] più tardi, nel luglio 1396, Fernando Pérez de Calvillo, che in qualità d'inviato di papaBenedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine di comporre lo scisma, da Marino entrò in rapporto epistolare col B. che soggiornava ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , tranne alcune eccezioni, come una perduta Vita di papa Leone IX databile tra il 1137 e il 1140, l’attività ) non è che un plagio del commento alla Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert, Siegburg 1974), cui si ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] dopo la scomunica comminata al sovrano da papa Gregorio IX, l'epicentro di una intensa attività (" da Romano: A. da Limena (†1255) e S. Giustina di Padova, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 55 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] popolare finalizzata a detronizzare Bonifacio IX in favore dell’antipapa Benedetto XIII, Orsini, corso in cittadella di Bologna.
Nel marzo 1405, fu richiamato a Roma da papa Innocenzo VII, perché si opponesse ai Colonna, ai Savelli e alle milizie ...
Leggi Tutto