DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] 78), tredici codici di Dante (di cui due del sec. XIV: IX, 153, 157), quattordici del Petrarca (quattro del sec. XIV), nove del : la migliore soluzione parve quella di donarla al papa. Benedetto XV accettò, svolgendo a Vienna i passi necessari ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] a Roma per ritrarre in due statuette poi fuse in bronzo papaBenedetto XV, il quale posò per lui fra il 29 gennaio e , cc. 102a-102p, prot. 8698; fasc. IX, 1919 Assemblea, cc. 275a-275b, prot. 8694; fasc. IX, 1919 Consiglio, cc. 277, prot. 8698-9bis ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] ovvero La Baltasara, libretto di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica di A. M. Abbatini, melodramma rappresentato il F. prese parte ad accademie musicali in casa del card. Benedetto Pamphilj e l'anno successivo (marzo-aprile) cantò nell'oratorio S ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a Onofrio storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910, pp ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] occasione della Pasqua, probabilmente insieme con papaBenedetto VIII, M. raggiunse EnricoII a 125, 130-135, 140-144; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX all’XI secolo, Bari 1978, pp. 54, 56 s., 59, 89, 97 s., ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] che il nuovo arcivescovo sarebbe stato consacrato da Bonifacio IX, in conformità con le promesse fatte ai palermitani dopo come arcivescovo eletto, malgrado l’impegno assunto con papaBenedetto a rinunciare all’episcopato, protestò contro i canonici ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] entusiastico che pervadeva Roma dopo l’elezione del pontefice Pio IX, entrò in contatto con il giovane Nino Costa, del quale dei mercanti dal tempio e del Commiato di s. Leonardo da papaBenedetto XIV per la basilica di S. Maurizio a Imperia, una ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] il sovrano sassone. Nel 1020 fu a Bamberga insieme con papaBenedetto VIII e vi celebrò le festività pasquali, e in tale lettere papali, di Giovanni XIX e, retrospettivamente, di BenedettoIX, sfavorevoli a Poppone, che fu costretto nel dicembre 1024 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] Cingoli per rinuncia del card. G. Lanfredini, papaBenedetto XIV, dietro indicazione dello stesso dimissionario, chiamò il della Curia vescovile di Osimo si conservano gli Editti (voll. VIII-IX), gli atti relativi alle visite (voll. XL-XLII), la ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] molto legati. Le pitture includevano immagini di santi particolarmente cari al M. (s. Benedetto, s. Cristoforo) e un ritratto di papa Bonifacio IX.
Alla morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404) il M. fu uno dei nove cardinali riunitisi per eleggerne ...
Leggi Tutto