MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] dell’Umbria verde. Opere del M., in La Nuova Umbria, IX (1887), pp. 24-26; A. Rossi, Prospetto cronologico della F. M.: Madonna con Bambino in trono…, in Visita di papaBenedetto XVI al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Città ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] sicura garanzia del papa a tutela dei diritti canonici. La sottoscrizione apposta dallo stesso papa alla supplica " del documento a favore dei monaci di S. Miniato - confermato nel 1044 da BenedettoIX (cfr. Kehr, III, p. 44 n. 1) - ci dispensa dal ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, PapaBenedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), 5 ), 409 n. passim; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-IX, Roma 1942, ad Indices; F. A. Tasca, Personaggi noti e ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa e sia stata la moglie, ma sappiamo che ebbe almeno un figlio (Benedetto) e tre fratelli (Leone o Leonte, Pilamide e Francesca), tutti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] reggenza milanese riuscì a fare recedere dalla lega il papa Bonifacio IX, soddisfacendo le sue richieste di tornare in possesso pontificia continuò nella lotta che contrapponeva l'antipapa Benedetto XIII a Gregorio XII. Carlo Malatesta si pose ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Castignano (Ascoli Piceno), infeudati nel 1727 da papaBenedetto XIII di terreni e piarde per i mulini d’Azeglio si veda l’Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, I-IX, Torino 1987-2016, ad ind.; necr., A. Casazza, G. R. Cenno necrologico, ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] settembre 1863 e il successivo 22 settembre il papa Pio IX nominò Ilarione Sillani vescovo titolare di Callinico (Siria 1874, ottenutane facoltà da Pio IX, Sillani eresse canonicamente il monastero di S. Benedetto (in seguito denominato S. Antonio ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] in Ungheria per volere di papa Gregorio IX per appianare il conflitto tra il re Andrea II e l’arcivescovo Róbert di Esztergom. Ruggero, che aveva seguito tale cardinale, entrò a far parte del gruppo del vescovo Benedetto ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] a un comune compagno di studi, Prospero Lambertini, il futuro papaBenedetto XIV, che lo ricorda come colui «che ci insegnò 238, 413ter; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, B. 938, vol. IX, B. 701, vol. IV, Alberi genealogici, n. 147, B ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 Bonifacio IX gli attribuì un canonicato con prebenda della cattedrale oltre all' del braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò, il 19 ott. 1416, ...
Leggi Tutto