ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] conte di Milano.
Fonti e Bibl.: Epistola III Ioannis papaeIX ad clerum et populum Lingonensem, in J. D. Mansi Hannoverae 1836, p. 511; Benedicti Chronicon, in Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] trasferiti nella chiesa da papa Pasquale I. L'iscrizione, ritenuta da De Rossi e da altri un originale del IX secolo, era in realtà sua iniziativa, il Collegium ottenne, presso papaBenedetto XV, di ripristinare la celebrazione liturgica solenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] concilio ravennate indetto dal papa Giovanni IX che riabilitò definitivamente papa Formoso. Proprio l' di Gandersheim. Secondo Pier Damiani G. avrebbe sollecitato dal papaBenedetto IV le reliquie delle vergini martiri Fiora e Lucilla. Egli ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] , già nel giugno del 1232; fu inviato al papa Gregorio IX, in vista di una risoluzione prossima dello scontro con , pp. 404 s., n. 505, per il riferimento ai magistri Benedetto e Pietro).
Pietro, come altri colleghi di San Germano, dovette anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] Viennae archiep.", sono da sempre state considerate come non autentiche (Mansi, IX, coll. 756 ss.; Migne, LXXII, coll. 13-18, ma basilica di S. Pietro in Vaticano. Gli successe papaBenedetto I.
Secondo studi recenti, il Sacramentarium detto ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] condivisione, aveva ritrattato, su invito del papaBenedetto XIII, nella dissertazione De origine metropolis degli uomini illustri del Regno di Napoli ornati de loro rispettivi ritratti, IX, Napoli 1822, pp. 277-280; G. Castaldi, Della regale ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] BenedettoIX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl di Sutri e di Roma: 20 e 24 dicembre), Enrico III fece eleggere al soglio di Pietro un suo amico, il vescovo di Bamberga Suidger (24 dicembre), che venne consacrato papa ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] 1670, di Giovanni Battista, nipote del papa Clemente IX, con Maria Camilla Pallavicini, ultima erede vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 54 s.; A ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] della sua carriera episcopale. Nel 1396 (con bolla datata 20 o 21 marzo), il frate eremitano Benedetto fu traslato da papa Bonifacio IX alla sede di Castellaneta, cattedra rimasta vacante per la morte del vescovo Bartolomeo da Siena, dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] parte di una ambasceria inviata a Roma presso il papa Bonifacio IX. Alla metà di ottobre del 1394 morì assassinato la stipulazione del trattato di Marsiglia tra Gregorio XII e l'antipapa Benedetto XIII (21 apr. 1407), che prevedeva un colloquio tra i ...
Leggi Tutto