NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] da parte di Niccolò in ottemperanza alla bolla di papa Bonifacio IX del 1391 a favore della città di Ferrara, inserita si legge: «fra Nicolò da Ferrara de l'ordine de San Benedetto et Maestro in la sacra teologia». Muratori segnala anche l’esistenza ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] una Historica monumenta eiusdem Ecclesiae, dedicata al papaBenedetto XIII, il quale, trovandosi nel 1729 a II, pp. 412-425. Si veda ancora: Giornale de' lett. d'Italia (Venezia), 1712, IX, pp. 471 s.; X, pp. 229; 1713, XIII, pp. 309-321; 1718, XXXI, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] del Civico Museo Correr di Venezia è specificato a penna che riguarda i "libri donati dal patriarca Delfino al papaBenedetto XIV"), p. IX; P. Fistulario, Discorso sopra la storia del Friuli… detto nell'accademia di Udine addì X maggio... 1759, Udine ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] forze congiunte marocchine e granadine furono sconfitte. Anche papaBenedetto XII, nella bolla Gaudemus et exultamus in I genovesi nelle fonti castigliane sul Salado, in La storia dei genovesi, IX, Genova 1989, pp. 323-325; R.S. Lopez, Storia delle ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] . Il pontefice obbligato a fuggire dalla città fu infatti BenedettoIX, cosa che le fonti sono concordi nel riferire descrivendo l'episodio con le medesime parole. Gilberto sbagliò l'ordinale accanto al nome del papa e fu forse il primo a cadere in ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] e conferma anche in un documento dell'anno 1000 di papa Silvestro II, che utilizzò G. come uomo di fiducia XIX (1024-32) e un suo nipote, Teofilatto, con il nome di BenedettoIX (1032-44).
Con ogni probabilità G. morì qualche tempo prima del 1013. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] . Il pontefice obbligato a fuggire dalla città fu infatti BenedettoIX, cosa che le fonti sono concordi nel riferire descrivendo l'episodio con le medesime parole. Gilberto sbagliò l'ordinale accanto al nome del papa e fu forse il primo a cadere in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] 'operato del cardinale Niccolò da Prato, inviato da papaBenedetto XI per pacificare la città, in preda alle di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853), pp. 460(per Lottieri) e 461; G. Degli Azzi, Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] confine tra i contadi di Perugia e Todi, già donata da BenedettoIX.
Nel 1047 anche l'imperatore Enrico III rilascia un diploma da Roma a Firenze; il 14 ottobre, infatti, il papa e gli altri tre sottoscrivono una lettera riboccante di espressioni ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] e conti presenti in quell'occasione, al solenne placito che seguì la cerimonia, tenutosi in presenza dell'imperatore e di papaBenedetto IV. Nel mese di dicembre era a Pavia dove intercedeva insieme con il marchese Sigefredo per la concessione di un ...
Leggi Tutto