RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] poiché non era stato ancora consacrato prete, lo stesso papaBenedetto XIV gli conferì l’ordine sacerdotale. A causa delle 4.
L. Cardella, Memorie storiche dei Cardinali della Santa Romana Chiesa, IX, Roma 1792, pp. 16 s.; O.M. Paltrinieri, Elogio del ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] di presentare la lettera di consacrazione, che non aveva ricevuto da papaBenedetto XI, al tempo della sua elezione; il 21 marzo 1328 , ove ancora oggi si trovano. Il 22 sett. 1859 Pio IX confermava il culto del B. come beato. Nella sala episcopale di ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] 983, il suo vescovato nei limiti stabiliti da papaBenedetto VII.
Questa è l'ultima notizia che abbiamo Evo, Roma 1877, n. 8, pp. 9 ss.; L. Auvray, Les registres de Grégoire IX, I, Paris 1896, n. 1654, p. 908; E. Asliok de Taron, Histoire univers., ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] lettera pontificia del 23 luglio 1335, nella quale il papaBenedetto XII ingiungeva al vescovo di Parma e ai Rossi fiorentine, I, Firenze 1615, pp. 198 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777), p. 67; L. Cantini, Saggi d'antichità toscane, I, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] Alla fine dello stesso mese fu di passaggio per Padova Leone IX; ospite di B., si sarebbe recato per onorare le reliquie , soccorreva i poveri. Lodi generiche, anche se confermate da papaBenedetto XIV, che gli riconobbe il titolo di beato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] ’Ansgarkirche, la chiesa battesimale che nella prima metà del IX secolo fu elevata al rango episcopale. La posizione del quanto nel 964 il Capitolo della città accolse in esilio il papaBenedetto V. Nel 983 il centro fu nuovamente distrutto. Nell’XI ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] di Benedetto Cellesi, seguendo le orme del padre (che fu gonfaloniere prima nel luglio del 1585 poi nel marzo del per la pubblicazione con l'intenzione di dedicarla al pistoiese papa Clemente IX Rospigliosi, ma il progetto non fu realizzato.
Il G. ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] di famiglia nobile se fino al 1399, anno in cui papa Bonifacio IX gli donò il castello e la contea di Antignola, era insieme con Giovanni Montesperelli, liberò dal carcere l'insigne giurista Benedetto Barzi, che, dopo la morte di Braccio (2 giugno ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] Consulta nel 1712, seppe guadagnarsi anche la stima di papaBenedetto XIII, il quale nel 1724 lo destinò a succedere quali il cardinale Coscia -imputati di guadagni illeciti durante il pontificato di Benedetto XIII. E fu proprio il B. che il 20 dic. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Trani
Frederick Lauritzen
NICOLA da Trani (Nicola Pellegrino). – Nacque nel 1075 a Stiri (Steiri) sulle pendici del monte Elicone, in Grecia. I
Nel 1087 entrò nel monastero del Beato Luca [...] il concilio che tenne successivamente a Roma. Nel 1748 papaBenedetto XIV lo inserì nel martirologio romano.
Fonti e Bibl : Atti, testimonianze e liturgie in occasione dei festeggiamenti del IX centenario della sua morte. 10 anni dopo, Trani 2004. ...
Leggi Tutto