Umberto di Silva Candida
Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio [...] l’Adversus graecorum calumnias, inviato da Leone IX a Costantinopoli con il cardinale Federico di Lorena papa Stefano IX. Con l’avvento dell’antipapa Benedetto X, dovette ritirarsi a Montecassino. Nuovamente bibliotecario della Chiesa, sotto papa ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] -1044; 1045); Silvestro III (1045); Gregorio VI (1045-1046); Clemente II (1046-1047); BenedettoIX (1047-1048; se la triplice rimozione di BenedettoIX non fu legittima, Silvestro III, Gregorio VI e Clemente II debbono considerarsi antipapi); Damaso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dilagarono in tutto il territorio pontificio e Bonifacio IX, papa nel 1389, ereditò uno Stato in guerra, una Salvi e la facciata di palazzo Doria sul Corso (G. Valvassori). Benedetto XIV promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore (F. Fuga), di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Ciò provocò un’alleanza, sollecitata da papa Giulio II, tra le potenze case dei Foscari, dei Pisani, dei Pesaro a S. Benedetto, dei Soranzo Van Axel a S. Canciano, casa Contarini luogo nel 1948 e si chiamò IX festival, per sottolineare la continuità ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al i primi ordinamenti delle collezioni. Nel 1756 Benedetto XIV organizzò una sala della biblioteca in Fontana (1587-89). Con Pio IX e Leone XIII si ebbero importanti ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] d'Aosta e Anselmo da Baggio (poi papa Alessandro II). Nominato dal duca di Normandia abate che i papi, da Leone IX in poi, venivano dettando; non . Paolo, di una esposizione della Regola di s. Benedetto, di un Liber de celanda confessione e di note ...
Leggi Tutto
Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. [...] Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò di comporre lo scisma con gli antipapi Clemente VII e Benedetto XIII, intavolando lunghe e inutili trattative con Carlo VI re di Francia. ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] prima di tutto perché il nuovo papa era un umanista, in secondo luogo sprezzanti cugini Antonio e Benedetto, dal fasto delle 313-319; A. Neri, La nascita di L. B. A., in Giornale ligustico, IX (1882), pp. 165-169; G. Dolci, L. B. A. scrittore, in Ann ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] della riforma ecclesiastica.
Egli salì al trono pontificio nel dicembre 1058, quando, alla morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto X e i cardinali vescovi, il clero e i rappresentanti del popolo di Roma, fuggiti dalla città ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] di Carlo d'Angiò favorite dal card. Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, dominavano la dicembre 1294 fu eletto papa. Gravissima fu l'impressione Pont. ed. Duchesne, II, p. 467; Analecta Bollandiana, IX (1890), pp. 147-200; X (1891), pp. 385 ...
Leggi Tutto