MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di creazione, da parte di papa Leone X, di uno stato Discorsi del M., in Rendiconti Acc. Lincei, s. 6ª, IX (1933) e anche id., Di un capitolo ignoto dei Discorsi oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il loro voto in conclave a Benedetto Caetani, l'avevano accompagnato da Napoli fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese della Marca d'Ancona. Da parte ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] fu provinciarum verissimus custos (Variae, IX, 25). Volle rispettata la giustizia . Già, nel 534, aveva proposto al papa Agapito di istituire in Roma una università cristiana a differenza di quelli di S. Benedetto, per i gradini degli studî letterarî. ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] congregazione che fu approvata da Benedetto XIV, allorché già contava 1839 canonizzato: con decreto 23 marzo 1871, Pio IX lo elevò al rango di dottore della Chiesa.
La Theologia sono quella sull'autorità del papa, ove s'insegnano l'infallibilità ...
Leggi Tutto
LEONE V papa
Mario Niccoli
Nato presso Ardea, pur non appartenendo al clero romano, fu eletto papa (fine di luglio 903) alla morte di Benedetto IV; ma due mesi dopo (secondo altra fonte 30 giorni dopo) [...] prese il suo posto. Nel gennaio del 904, Sergio III - che dopo essere stato eletto papa era stato esiliato nell'898 all'epoca della sua contesa con Giovanni IX - rientrò a Roma con l'aiuto di Alberico di Spoleto e Cristoforo fu mandato a raggiungere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (Conv., I, 11, 15-17; iv, 13 e ix, 7; De vulg. eloq., I, xvii, 6).
Il proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più nei Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] scultore romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di questo , cui si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, ecc. Sullo ripresa della vita cittadina. Tra il sec. IX e il X i negociatores o mercanti appaiono ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fu il cardinale Prospero Lambertini, poi papa (1740) col nome di Benedetto XIV. Ogni pensiero di questo insigne , IV, Firenze 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec. XIV, in Documenti e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] catena del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel trinciare distaccata dalla provincia dei Marsi e data al papa. Più tardi, cioè dopo il 989, ai 'Abruzzo si mettevano in rivolta; Gregorio IX incitava i popoli d'Amiterno e di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 1350. Al P., come già all'elezione di Benedetto XII, fu affidato l'incarico di perorare a suo (forse nel '73) quando il papa non solo era ritornato in Avignone, P. De Nolhac, P. et l'humanisme, cap. IX; F. Lo Parco, P. e Barlaam, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto