Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] papaBenedetto XIV una ristampa, riveduta e messa al corrente, dell'opera, dicendola "libro degno di assaissima stima e lavorato con assai esattezza".
Bibl.: Nicéron, Mémoires des hommes illustres, XXVI; Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I e IX ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] B., contro l'ordine di Enrico, si rifiutò di scortare a Roma il nuovo papa imperiale e riformista Damaso II, volendo favorire il deposto BenedettoIX. Ma il tentativo di rivolta fallì e il Canossano dovette tornare alla politica imperiale negli ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] storiche dei SS. Protettori della città di Ancona, Venezia 1756; G. Colucci, Antichità Picene, X, Fermo 1791; Lettera di PapaBenedetto XIV a Mons. Nicola Manciforte circa il dover riassumere e ritenere il titolo di vescovo di Ancona e di Umana ...
Leggi Tutto
Ordine religioso di monache, fondato da S. Chiara di Assisi, da cui prese il nome. Quale fosse la regola delle clarisse al tempo della fondatrice non si può dire con precisione: certo facevano parte di [...] , S. Chiara, il cardinale Ugolino che fu poi papa Gregorio IX, dovettero compilarla, modificarla insieme, secondo le circostanze e chi le guidava scelsero la regola di S. Benedetto interpretata secondo le costituzioni particolari di ciascun monastero ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] Lavagna, vescovo di Vercelli, ottenne nel 1394 dal papa Bonifacio IX d'infeudare Masserano con Crevacuore al proprio fratello più volte la Santa Sede nei secoli XVII-XVIII, finché Benedetto XIV nominò nel 1741 vicario della Chiesa romana per il ...
Leggi Tutto
Estremità più settentrionale dell'isola di Corsica. Presso il suo punto più settentrionale, che è pure detto Capo Còrso, si combatté nel 1398 una battaglia navale tra le navi di Ladislao re di Napoli e [...] anche Roma, salvo Castel S. Angelo, si alleò al papa Bonifazio IX Luigi di Provenza. Spedì questi prima otto galere a raggiungere navi di Ladislao, comandate da Angelo Maretti e da Benedetto di Lipari, che affondarono una delle navi provenzali e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a chi spettasse procedere contro il papa eretico; l'arma più insidiosa finire del sec. VIII e sin nel sec. IX. Poi più nulla, e bisognò che la dominazione e tanti ne accumulò in ripetuti viaggi Benedetto Biscopo, il fondatore dei monasteri gemelli ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] le reliquie di S. Nicola; nel 1089 papa Urbano II consacrò la cripta; l'intera XII), gli avanzi del chiostro di S. Benedetto constano d'una campata con volta a crociera di Bari s'incontra fin dal sec. IX, ma con designazione regionale appare solo nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] altro a Roma con Brunone, vescovo di Toul, fatto papa col nome di Leone IX. Comunque sia, è certo che lo spirito di G V e la sua festa nel culto della Chiesa universale fu da Benedetto XIII fissata al 25 maggio.
Fonti: Gregorii VII Registrum, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] della politica della Chiesa. Perciò, senza contrasti, anzi col favore dello stesso imperatore Ludovico II, alla morte di Benedetto III, fu eletto papa il 7 aprile 858.
Egli saliva al trono pontificio quando contro il principio dell'autorità e della ...
Leggi Tutto