GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Forse nel 1012 ritornò a Roma per chiedere al papaBenedetto VIII la protezione apostolica per Fruttuaria. Certamente in della musica e dei musicisti, App., pp. 346 s.; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 159 s.; Diz. encicl. del Medioevo, II, pp. 898 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] nominato abate di S. Benedetto in Salerno, che fu consacrato dal papa a Roma nel marzo del s., 366, 369, 372-375, 383, 385, 390, 394, 397 s.; VIII, ibid. 1803, pp. III, V-VII, IX-XVII, 1, 9-12, 20, 22, 30, 32, 39 s., 45, 51 s., 54, 60-62, 64-67, 69 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] questa città, il 26 luglio, il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città di Castello, che era stato fra ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papa Clemente IX decretò la soppressione dei gesuati e ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] d'altare. Il suo esordio venne patrocinato dal papaBenedetto XIII: dipinse infatti a fresco le trentadue lunette del 13 n. 27; E. Battisti, Juvarra a S. Ildefonso, in Commentari, IX (1958), p. 282; A. Griseri, Una revisione nella Gall. dell'Accad. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] , lo troviamo alla corte pontificia per prestare al nuovo papaBenedetto XII l'omaggio e il giuramento di fedeltà a nome anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 205 s., 211; Cronaca ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Alberoni e dell'arcivescovo Prospero Lambertini, il futuro papaBenedetto XIV, il D. fu incaricato nel 1735 di Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, pp. 319-322; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, p. 502. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] precedenti legati in Romania, Pietro Capuano (1204-1206), Benedetto di S. Susanna (1205-1207) e Pelagio di corte pontificia a Perugia all'inizio del 1230.
Nel 1232 il papa Gregorio IX gli affidò l'ufficio di rettore della Marca d'Ancona, carica ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del papaBenedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 ducati del P. S. P.), in Archivio storico per le province napoletane, IX (1884), pp. 660-669; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Pavia il 1° ag. 1022 alla presenza di papaBenedetto VIII e dell'imperatore Enrico II circa il matrimonio 207-223; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 674 s.;A. Frugoni, Momenti del problema dell ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] in sua casa, in Giorn. de’ letterati di Parma e Modena, IX [1687], p. 144).
Dallo stesso manifesto, contenente anche il programma dall’arcivescovo di Bologna, cardinale Prospero Lambertini (divenuto papaBenedetto XIV il 17 agosto di quell’anno), che ...
Leggi Tutto