RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Normanni costituivano un problema per molti, primo fra tutti papa Leone IX, che tentò di organizzare un fronte comune dei da Riccardo I a Nicolò II nella cattura dell’antipapa Benedetto X fu alla base del riconoscimento formale di Melfi qualche mese ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papaBenedetto VI, e dalla moglie [...] donazione alla chiesa di S. Benedetto in Osa i fratelli Giovanni della fazione, appoggiò l'elezione di un papa, Giovanni XV, ben visto anche da parte G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia, IX, Roma 1890, pp. 154 s.; Bonizonis Liber ad amicum ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papaBenedetto XIV, col quale il G. instaurò un rapporto Grigioni, A.A. G., la vita e le opere, in La Romagna, s. 4, IX (1912), 3, pp. 147-240; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] , quando risulta presso la corte di papaBenedetto XII come destinatario di una commendatizia consegnata 338; G.B. Verci, Storia della Marca, VIII, Venezia 1788, p. 152; IX, Venezia 1788, p. 19; A. Marchesan, L’Università di Treviso nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] riconobbe la excellentia vitae e papaBenedetto XVI il 15 marzo lo dichiarò venerabile.
Opere. Per l’elenco completo delle opere si rimanda ai nove volumi delle Opere Complete di Padre Mariano da Torino, I-IX ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , Sezze e Priverno (maggio 1390) dal nuovo papa Bonifacio IX, che l’anno successivo gli confermò la sua fiducia (non pare residente) di Segni anche commendatario di S. Benedetto di Subasio, beneficio nel quale egli successe al cardinale Antonio ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] prelati, l’anno d’esecuzione – il 1338, al tempo di papaBenedetto XII – e i già citati autori: maestro Ugolino e soci P. Leone de Castris, U. di V., in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 2000, pp. 393 s.; E. Cioni, Il reliquiario di S. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Medii Aevi (L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4077 s.: lettera a F. Camerini, Modena, 11 dopo Mabillon, da Muratori e fatti propri da papaBenedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] fosse il cardinale Giacomo Della Chiesa, divenuto nel 1914 papaBenedetto XV.
Nella formazione di Salvago Raggi vi fu la commissariato per le sanzioni contro il fascismo 1944-1948, Titolo IX, f. 352). In una lettera allo stesso Salvago Raggi, ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , dogmaticorum, moralium, amplissima collectio di E. Martène (I-IX, Parisiis 1724-33). Il Supplementum doveva essere, nelle intenzioni del M. produsse una fortunata silloge delle opere di papaBenedetto XIV, la Epitome doctrinae moralis, et canonicae ...
Leggi Tutto