LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] al cardinale legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papaBenedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire la works of Jesselin de Cassagnes, in Bulletin of Medieval Canon Law, IX (1979), pp. 50 s., 54-56; Id., The manuscripts ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] , dalla improvvisa notizia che a Roma era stato eletto papaBenedetto III.
A. non si perdette d'animo. Recatosi ; Ch. Bayet, Les élections pontificales sous les Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue,XXIV(1884), pp. 19-91; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la , il cardinale domenicano Niccolò da Treviso. Il nuovo papa, Benedetto XI, consentì a Petroni di proseguire istruttorie già avviate ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] sabaudo su raccomandazione del cardinale Prospero Lambertini (poi papaBenedetto XIV). Nel 1750 fu affidata al M. Firenze 1827, pp. 254-256; A.F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, IX, libro III, Modena 1756, pp. 510 s.; H. Quigley, Italy and the ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] : i due pontefici, l’avignonese e il romano Bonifacio IX (succeduto nel 1389 a Urbano VI) avrebbero dovuto incontrarsi e la stima tra il cardinale e Clamanges: quando papaBenedetto XIII dovette scegliere un nuovo cancelliere per la segreteria ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] di riuscire eletto.
Durante il pontificato di Clemente IX la questione giansenista chiamò ancora in causa l' Roma; il io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papaBenedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo elogio.
Opere: ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] ’improvisare, opera alla quale Perfetti aveva lavorato negli anni 1723-25 (E.IX.21, c. 55; C.IV.12, c. 299-bis: lettere Stefano, cameriere d’onore, di spada e cappa di… papaBenedetto XIII, academico intronato, e poeta insigne estemporaneo…, a cura ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] .
Nel 1809 il F. portò a termine il Monumento funebre di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese, già nella chiesa romana dei ora al Louvre), M. G. de Pimodan (1877), Papa Pio IX, ritratto allora di proprietà della marchesa Pimodan (1879). ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] dell'Umbria. Il 15 ottobre dello stesso anno, papaBenedetto XII, contro la consuetudine che voleva tali cariche riservate in Tuscia, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), p. 505; X (1904), pp. 40, 56; P. Cenci, ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] si stipulò il contratto di condotta tra Mostarda e Benedetto, vescovo del Montefeltro e vicerettore ecclesiastico nella Marca Montemilone (oggi Pollenza) e di Amandola, donatigli da papa Bonifacio IX (6 febbraio 1398).
In opposizione a Mostarda, Paolo ...
Leggi Tutto