MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] occasione della Pasqua, probabilmente insieme con papaBenedetto VIII, M. raggiunse EnricoII a 125, 130-135, 140-144; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX all’XI secolo, Bari 1978, pp. 54, 56 s., 59, 89, 97 s., ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] che il nuovo arcivescovo sarebbe stato consacrato da Bonifacio IX, in conformità con le promesse fatte ai palermitani dopo come arcivescovo eletto, malgrado l’impegno assunto con papaBenedetto a rinunciare all’episcopato, protestò contro i canonici ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] entusiastico che pervadeva Roma dopo l’elezione del pontefice Pio IX, entrò in contatto con il giovane Nino Costa, del quale dei mercanti dal tempio e del Commiato di s. Leonardo da papaBenedetto XIV per la basilica di S. Maurizio a Imperia, una ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] il sovrano sassone. Nel 1020 fu a Bamberga insieme con papaBenedetto VIII e vi celebrò le festività pasquali, e in tale lettere papali, di Giovanni XIX e, retrospettivamente, di BenedettoIX, sfavorevoli a Poppone, che fu costretto nel dicembre 1024 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] Cingoli per rinuncia del card. G. Lanfredini, papaBenedetto XIV, dietro indicazione dello stesso dimissionario, chiamò il della Curia vescovile di Osimo si conservano gli Editti (voll. VIII-IX), gli atti relativi alle visite (voll. XL-XLII), la ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] molto legati. Le pitture includevano immagini di santi particolarmente cari al M. (s. Benedetto, s. Cristoforo) e un ritratto di papa Bonifacio IX.
Alla morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404) il M. fu uno dei nove cardinali riunitisi per eleggerne ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] dell’Umbria verde. Opere del M., in La Nuova Umbria, IX (1887), pp. 24-26; A. Rossi, Prospetto cronologico della F. M.: Madonna con Bambino in trono…, in Visita di papaBenedetto XVI al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Città ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] sicura garanzia del papa a tutela dei diritti canonici. La sottoscrizione apposta dallo stesso papa alla supplica " del documento a favore dei monaci di S. Miniato - confermato nel 1044 da BenedettoIX (cfr. Kehr, III, p. 44 n. 1) - ci dispensa dal ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, PapaBenedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), 5 ), 409 n. passim; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-IX, Roma 1942, ad Indices; F. A. Tasca, Personaggi noti e ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa e sia stata la moglie, ma sappiamo che ebbe almeno un figlio (Benedetto) e tre fratelli (Leone o Leonte, Pilamide e Francesca), tutti ...
Leggi Tutto