GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] da Biordo Michelotti, la famiglia si avvicinò a Bonifacio IX dal quale sperava di ottenere il cappello cardinalizio per al concilio della maggior parte degli aderenti all'obbedienza del papaBenedetto XIII. Sia il G. sia il vescovo di Recanati ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] fu coinvolto nelle condanne che già nel 1378 cominciavano a colpire Benedetto e Cipriano. Nel 1389 fu tra i consoli della Zecca, in Firenze un monastero di brigidini, con permesso del papa Bonifazio IX del 26 genn. 1392. Nel 1395 il convento era ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] otto vedute romane raffiguranti i monumenti eretti da papa Pio IX. Due anni dopo inviò un dipinto (Canto Paoloni, Le decorazioni di M. T. nella galleria dell’ex ospedale psichiatrico San Benedetto, in Pesaro città e contà, 2006, n. 23, pp. 181-199; E ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] Benevento, il domenicano Vincenzo Maria Orsini, futuro papaBenedetto XIII, che lo scelse come teologo personale e da Francesco Antonio Zaccaria in otto volumi (Ferrariae 1757, I, pp. IX-XXII). Cenni essenziali s.v. in L.M. Chaudon, Nuovo dizionario ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
PapaBenedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle A.V. Migliorini, ibid. 1982; IV, a cura di L. Del Bianco, ibid. 1984; IX, a cura di M.G. Maiorini, Roma 1985, ad indices; A. Matani, Elogio di M. ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] , dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papaBenedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni , The Direttorio mistico of J. B. Scaramelli S. I., in Archivum historicum Socieratis Iesu, IX (1940), pp. 1, 27 s., 30 s., 32-34; G. Ruffini, Studi sul ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] da parte di Niccolò in ottemperanza alla bolla di papa Bonifacio IX del 1391 a favore della città di Ferrara, inserita si legge: «fra Nicolò da Ferrara de l'ordine de San Benedetto et Maestro in la sacra teologia». Muratori segnala anche l’esistenza ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] una Historica monumenta eiusdem Ecclesiae, dedicata al papaBenedetto XIII, il quale, trovandosi nel 1729 a II, pp. 412-425. Si veda ancora: Giornale de' lett. d'Italia (Venezia), 1712, IX, pp. 471 s.; X, pp. 229; 1713, XIII, pp. 309-321; 1718, XXXI, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] del Civico Museo Correr di Venezia è specificato a penna che riguarda i "libri donati dal patriarca Delfino al papaBenedetto XIV"), p. IX; P. Fistulario, Discorso sopra la storia del Friuli… detto nell'accademia di Udine addì X maggio... 1759, Udine ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] forze congiunte marocchine e granadine furono sconfitte. Anche papaBenedetto XII, nella bolla Gaudemus et exultamus in I genovesi nelle fonti castigliane sul Salado, in La storia dei genovesi, IX, Genova 1989, pp. 323-325; R.S. Lopez, Storia delle ...
Leggi Tutto