GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] e conferma anche in un documento dell'anno 1000 di papa Silvestro II, che utilizzò G. come uomo di fiducia XIX (1024-32) e un suo nipote, Teofilatto, con il nome di BenedettoIX (1032-44).
Con ogni probabilità G. morì qualche tempo prima del 1013. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] . Il pontefice obbligato a fuggire dalla città fu infatti BenedettoIX, cosa che le fonti sono concordi nel riferire descrivendo l'episodio con le medesime parole. Gilberto sbagliò l'ordinale accanto al nome del papa e fu forse il primo a cadere in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] 'operato del cardinale Niccolò da Prato, inviato da papaBenedetto XI per pacificare la città, in preda alle di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853), pp. 460(per Lottieri) e 461; G. Degli Azzi, Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] confine tra i contadi di Perugia e Todi, già donata da BenedettoIX.
Nel 1047 anche l'imperatore Enrico III rilascia un diploma da Roma a Firenze; il 14 ottobre, infatti, il papa e gli altri tre sottoscrivono una lettera riboccante di espressioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] e i conti di Tuscolo.
Precedentemente, nel settembre 1044, una rivolta aveva cacciato da Roma BenedettoIX e nel gennaio 1045 era stato consacrato papa Silvestro III (Giovanni vescovo di Sabina, molto probabilmente legato ai Crescenzi), che fu a sua ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] e conti presenti in quell'occasione, al solenne placito che seguì la cerimonia, tenutosi in presenza dell'imperatore e di papaBenedetto IV. Nel mese di dicembre era a Pavia dove intercedeva insieme con il marchese Sigefredo per la concessione di un ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] poiché non era stato ancora consacrato prete, lo stesso papaBenedetto XIV gli conferì l’ordine sacerdotale. A causa delle 4.
L. Cardella, Memorie storiche dei Cardinali della Santa Romana Chiesa, IX, Roma 1792, pp. 16 s.; O.M. Paltrinieri, Elogio del ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] di presentare la lettera di consacrazione, che non aveva ricevuto da papaBenedetto XI, al tempo della sua elezione; il 21 marzo 1328 , ove ancora oggi si trovano. Il 22 sett. 1859 Pio IX confermava il culto del B. come beato. Nella sala episcopale di ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] 983, il suo vescovato nei limiti stabiliti da papaBenedetto VII.
Questa è l'ultima notizia che abbiamo Evo, Roma 1877, n. 8, pp. 9 ss.; L. Auvray, Les registres de Grégoire IX, I, Paris 1896, n. 1654, p. 908; E. Asliok de Taron, Histoire univers., ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] lettera pontificia del 23 luglio 1335, nella quale il papaBenedetto XII ingiungeva al vescovo di Parma e ai Rossi fiorentine, I, Firenze 1615, pp. 198 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777), p. 67; L. Cantini, Saggi d'antichità toscane, I, ...
Leggi Tutto