GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] condannati soltanto i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e Moravia. La Moravia era stata cristianizzata nella seconda metà del IX secolo da Cirillo e Metodio, inviati da Bisanzio, i quali ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] monastero abbia adottato la Regola di Benedetto si fonda solo sull'interesse del , o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, tornavano all'ortodossia (ibid. IV, nr. 14; VI, nr. 38; IX, nr. 151; VII, nrr. 34, 117-18, 155, 161-62 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali . I (1903), pp. 555-68 e di R. Scholz, in Hist. Vierteljahrsschr., IX [1906], pp. 470-515); Id. B. VIII, in Hochland, I (1903), ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, tornavano all'ortodossia (ibid., IV, n. 14; VI, n. 38; IX, n. 151; VII, nn. 34, 117-118, 155, 161-162; passato (come prova il caso di Benedetto), con una vasta tipologia che va ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e straniere; che i nomi di Azzo (IX), sino a quando fu in vita, e quel medesimo anno, con bolla del 5 dicembre, il papa assolveva l'E. ed i di lui fratelli dalle per tutto il corso del pontificato di Benedetto XII, per comporre il dissidio con la ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1508: passò da Roma per riferire al papa l'esito della missione, e a Roma . 39, 1, 14] uscì dai torchi dei Benedetti il 21 genn. 1492, con una lettera dedicatoria . Bigi, La cultura del Poliziano, in Belfagor, IX (1954), pp. 643-646 (ora in La cultura ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] aveva vinto le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della visita da lui fatta a s. Benedetto in Montecassino, probabilmente nell'occasione di una , a cura di Th. Mommsem, ibid., Auctores Antiq., IX, Berolini 1892, p. 334, nn. 701, 704; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] es. la Madonna del duomo di Prato di Benedetto da Maiano) non solo per la nobiltà e altra cosa fu determinante il progetto del papa di far affrescare la parete del coro . De Tolnay, in Encicl. univ. dell'arte, IX, Venezia-Roma 1963, coll. 263-306; E. H ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] a noi è precedente ai primi anni del sec. IX ed ai tempi di Benedetto di Aniane. La prima è tramandata in una redazione la Chiesa in Italia, e turbato dall'insinuazione che fosse il papa stesso a favorire gli eretici, C. si scusa innanzi tutto per ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Vincenzo Orsini, futuro Benedetto XIII, allora vescovo a ben quattordici nomine. Nel 1789, inoltre, il papa ordinò l'arresto di Cagliostro e di un piccolo circolo 2, Paris 1935, s.v., coll. 1653-69; E.C., IX, s.v., coll. 1500-04; R. Russo, Pio VI, in ...
Leggi Tutto