CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] fine di dicembre del 1198. Il papa aveva auspicato la conclusione di una pace Dopo l'arrivo del cardinal Benedetto, il C. collaborò 168 nn. 5-6, 169 s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn. 47-48; IX, pp. 44 s. nn. 114 s., 110 n. 6, 275 n. 18; S. Gaddoni - G ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Anche nel 1463 il B. andrà dal papa, inviatovi da Braccio a seguito dei tumulti di un responso dato dal B. insieme con Benedetto Capra su una questione, vertente a Siena, d. Dep. di storia Patria Per l'Umbria, IX (1903), pp. 63, 256, 286, 299, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] quest'ultima misura non sia stata suggerita al papa da Carlo il Grosso allo scopo di sposato, verso la metà del sec. IX, la figlia del conte Vilfredo, d'Italia…, XXXV, n. 4; IlChronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] diretta sulla politica vaticana negli anni di Benedetto XV, in quanto egli fu a "le mie impressioni circa il contegno del papa, il quale mi è apparso da qualche Conferencias de Santa Elena (1901), in Ius Ecclesiae, IX (1997), pp. 509-544; Lettere di E ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] per il luogotenente del Friuli Benedetto Giustinian anche il D., medesimi sentimenti, quando sarà fatto papa, come bramiva" Luigi XIV. Una dal 1670 al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; L. Cicuta, G. M. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] arm. R., tomo 602, fasc. 3-6). Nel 1725 Benedetto XIII si recò con grande corteo a consacrare la nuova chiesa distacca il catafalco per Clemente IX del 1669, nel quale il opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] della proposta del M., convinsero il papa a indire un'altra visita (1719- tornò a occuparsi del Reno, avendo Benedetto XIII riunito di nuovo le parti Tabarroni, M., E., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 77 s.; I materiali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, p. 514; IX, a cura dello stesso, ibid. 1972, pp. 228, 234, 420; X, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] per scorbuto e tifo. Con Nina De Benedetti, da cui avrà cinque figli, solo tre ’infervorammo per le questioni sociali, e con noi il papà» (G. Lombroso, P. Lombroso 1906, p. 91 Pazzi ed anomali: saggi, 1886, p. IX). I suoi articoli si leggono fin negli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Venezia. Nel 1506 è del seguito del papa, quando, il 12 settembre, entra trionfalmente G. si precipita a Urbino con Benedetto Capilupi: così fa in tempo a 17; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este…, ibid., IX (1887), p. 96 n.; A. Luzio - R. Renier, ...
Leggi Tutto