FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Biagio e il busto di D. Benedetto Matricardi). I lavori proseguirono fino agli ultimi dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a s.; I. Fanti, Un gioiello artistico, in Nuova Riv. misena, IX (1896), 5-6, p. 71; G. Branca, Tra i ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1983, pp tradizione culturale beneventano-cassinese tra i secoli IX e XII. Linee per un'indagine, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , pagata in buona parte dai cardinali Benedetto Giustiniani, che il 12 genn. 1613 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita,
Fonti e Bibl.:Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, I-IX, a cura L. Picanyol, Roma 1950-56; X ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze.
La redazione, attestata nel codice J.IX.13 della Biblioteca comunale di Lovanensia, XXVII (1978), pp. 21-44; F. Di Benedetto, Epigrammi latini di L. L. per l'assedio di Colle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] dell'antipapa avignonese Benedetto XIII. Nel periodo di sede vacante che seguì alla morte di Bonifacio IX il C. il C. partecipò al conclave da cui il 26 giugno 1409 uscì eletto papa il Filargi, col nome di Alessandro V.
Questi lo trasferì sin dal 2 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] IX e l'anno successivo succedette a Raoul Grosparmi come guardasigilli del re.
Fu uno dei tre membri del consiglio reale che il papa e solo due italiani, tra i quali fu nominato Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi di arginare Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] nella difesa del cardinale Benedetto Accolti e chiese a atti (Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. IX, tt. 68-76) – significava in realtà … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] di pace tra i Montefeltro e il papa. Nel 1438 gli fu affidata la delicata ambiente curiale, come Benedetto Barzi da Perugia, il delle sue rime, estr. da Giornale stor. letterario della Liguria, IX (1908), pp. 6-34; F. Madiai, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] i territori malatestiani. In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo della politica italiana, tanto che Bonifacio IX, oltre a rinnovargli anzitempo i vicariati quello di obbedienza avignonese, il catalano Benedetto XIII. Il 3 nov. 1408 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui un altro arcivescovo di nome Benedetto, come protesta circa la sottrazione , La vita comune del clero a Milano (secoli IX-XIV), in Aevum, XLVIII (1974), pp. 261 ...
Leggi Tutto