FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] in favore del monaco Giovanni Benedetto da Foligno, incarcerato per aver questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto pp. 250, 251 nn. 1-2, 252, 258, 283-299; IX (1888), pp. 208 s., 221, 226, 233-238; Id., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] 'aiuto, richiesto dal papa, dei vescovi di Pavia e di Comacchio e del notaio pontificio Benedetto Caetani. Ma la Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, p. 51; I. A. Amadesii In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Anerio per il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica domestico. All’anno santo 1933, indetto da papa Pio XI, contribuì con la Messa della pontificati (Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII), ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] inviò a Roma per convincere il papa a concedere immediati sussidi alla Ligue, Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel novembre 1591, il C il 9 febbraio, accompagnato dai nipoti Gregorio e Benedetto (ambedue moriranno poi in Spagna), ed ebbe la ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Sfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di Gregorio attuale delle ricerche è Benedetto Pallavicino l'autore che music and musicians (ed. 2001), XII, pp. 380-382; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, IX (2003), coll. 642-645. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dei lavori voluti da papa Clemente XI. A di sua invenzione, e un Ritratto di Benedetto XIII. Lavorò fra il 1724 e romani del sec. XVII nella cattedrale di Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20-29; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dove venne protetto da papa Sisto IV. Quando Neri, La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto da Porto, ibid., p. 922; Documents pour l'histoire de nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; M. Casale, La ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo evocare la lode del poeta catalano Benedetto Gareth, racchiusa nel verso "morigera, Napoli…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, IX (1884), pp. 11, 13-15, 25; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] altro napoletano, Perrino Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo, che durò fino al 1404, tardi anche Genova riconosceva ufficialmente il papa avignonese. Il 17 nov. 1404 Benedetto XIII confermò al F. i benefici ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di nera, chiamati a giudizio da Benedetto XI presso il suo tribunale a I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 2, pp. 176, 190; N. Smereglio, Annales civitatis ...
Leggi Tutto