BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] il 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne ancora per insieme a Juan Gutiérez come legato di Bonifacio IX in Castiglia, León, Aragona, Navarra e Guascogna ". Quando Gregorio XII e Benedetto XIII dovevano incontrarsi a Savona ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] e che dovendo assistere al Papa nella morte, sappia quello che deve farsi" (Lettere di Benedetto XIV,p. 407). In 148-163; L. Cardella, Mem. stor. de' Cardinali della S. Romana Chiesa,IX,Roma 1797, pp. 2123; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles.,V ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] s. Teresa Margarita (1724-1792), in Mensajero de s. Teresa, IX (1934), pp. 140-148; élysée de la Nativité, Le père spirituel , La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] nell'esecuzione, ordinata da Pio IX, di due grandiosi tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775 terminata solo nel 1915, pochi mesi dopo l'elezione di Benedetto XV (1914). Nell'arazzo è raffigurata la bolla pontificia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] la luce, all'inizio del pontificato di Benedetto XIV. Di quest'ultimo papa il B. dava, invece, nella erud. stor. eccl.,ad Indices; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1222; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, pp ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Regno di Napoli accanto al suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei cardinali con il papa avignonese Benedetto XIII, sostenitore del suo antagonista Luigi Il d'Angiò, si precipitò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] al comando di cinque galee per andare in aiuto del papa e rinforzare la flotta ispano-veneziana a Ostia. A più archeologia, storia e letteratura, IX (1882), p. 126; La venuta di Luigi XII a Genova nel MDII descritta da Benedetto da Porto, a cura ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] papa Gregorio XI, ormai rientrato in Italia (maggio 1377: ne facevano parte anche Pazzino Strozzi, Lapo da Castiglionchio, Simone di Ranieri Peruzzi e Benedetto 1408), in Bull. senese di storia patria, s. 3, IX (1950), pp. 39, 51. Per la condotta, poi ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] stato chiamato al servizio del papa "con favori, commodi et speranza , mentre un giureconsulto pisano, Benedetto Maschiano, gli indirizzò una delle ; Lettere di Giovanni de' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B. Cellini. La vita, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] proprio le asserzioni del papa a testimoniare che l fatta il giorno precedente da un chierico Benedetto per la salvezza dell'anima del vescovo 658-660, 1789 s. pp. 661-663 (lettere di Leone IX);, H. Bresslau, Reise nach Italien im Herbst 1876, in Neues ...
Leggi Tutto