FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ricevuto dal card. P. Gasparri e da Benedetto XV), presidente del Consorzio "volontario" della . Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa, in Archivio della R. Società romana di i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull'apertura di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] inviò a Roma per convincere il papa a concedere immediati sussidi alla Ligue, Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel novembre 1591, il C il 9 febbraio, accompagnato dai nipoti Gregorio e Benedetto (ambedue moriranno poi in Spagna), ed ebbe la ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] vecchie formule risalenti a Clemente XIII e a Benedetto XIV. Queste ultime, infatti, oltre a rivelarsi è pubblicata la Relazione del M. al papa sul tema della codificazione civile datata 18 ag. 1859); G. Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Benedetto XIV, quando si delinea un tentativo di riavvicinamento più cordiale alla cultura illuministica da parte del papa lapidarie latine del P. G. A. Bianchi da Lucca, in Studi francescani, IX (1923), pp. 1-57; C. A. Jemolo, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio ff. 304v-306v ed è edito nei Tractatus Universi Iuris, IX, pp. 448 ss. Tractatus de expensis, che si conserva che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] La morte, nel 741, di papa Gregorio III e l'elezione ., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon" di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] atto di sottomissione a Benedetto XIII restituendogli, il 1° aprile, la bolla sottratta. Il papa dovette in tale au XIVe siècle, in Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Genève, IX (1950), pp. 293 s., 302 s.; P.E. Martin - P. Rouset, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in proposito con Benedetto XIII, cui il B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. 162; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] Antonio, padre di Giacomo; Benedetto, che sposò una Cristina 19 dello stesso mese venne confermato dal papa con dispensa per l’età (meno di origini ai nostri giorni, VIII, Venezia 1851, p. 808; IX, ibid. 1853, pp. 99 s.; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] il 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne ancora per insieme a Juan Gutiérez come legato di Bonifacio IX in Castiglia, León, Aragona, Navarra e Guascogna ". Quando Gregorio XII e Benedetto XIII dovevano incontrarsi a Savona ...
Leggi Tutto