LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] papa Gregorio IX.81, p. 64; IX.82, p. 183; Il secondo libro dell'opere burlesche, di M. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio Francesi, dell'Aretino, et di diversi autori, Firenze 1555; De' sonetti di m. Benedetto ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] -24V) per la morte di Roffredo e Benedetto Caetani, rispettivamente fratello e nipote del papa. Seguono una Dilatatio sull'antifona Ave regina de Casentino ein Dichter-Komponist um 1300, in Acta Musicologica, IX (1937), 1-2, pp. 1-5, che riproduceva ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...]
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe ricordato in fregiava del titolo di «segretarius et orator» del papa nonché di conte palatino, ebbe non molto dopo l per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31 ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] giovanissimo un'orazione in onore di papa Paolo III. In occasione della stampa lo dice anche dottore in legge (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. IX.67, c. 131v). A Siena il G. entrò a far composti. Nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio Gerardo e del successore di questo, Benedetto (circa 1109 - post 1117). che la documentazione abruzzese-molisana relativa ai secoli IX-XII proviene in gran parte dalle grandi cronache ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Rosellis, Giovan Francesco Capodilista, Benedetto de' Dottori e Giovanni fiorentino un'alleanza venticinquennale estensibile anche al papa e all'Aragonese. In quell'anno, Vicenza, Milano 1976, pp. XXXV, IX; Podestaria e capitanato di Verona, Milano ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] lo troviamo infatti presso il papa Mediceo sin dalla sua elezione a Bologna presso Francesco Benedetti detto Platone e dedicato , Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 1515 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IX, Stuttgart-Berlin 1991, col. 321. ...
Leggi Tutto