ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] tardi, il 30 agosto, era da Luigi IX, sempre per discutere della venuta del principe francese Visconti (il futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifazio VIII), questo motivo, come sembra, il nuovo papa, che assunse il nome di Adriano ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] Italiani, IV, Roma 1962, pp. 597-600; O. Bertolini, Benedetto IV, papa, ibid., VIII, ibid. 1966, p. 341; H. Zimmermann, Temps Modernes, CVII (1995), p. 66; Dictionnaire de théologie catholique, IX, 1, col. 316; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] S. Bernardo na sua génese, in IX Centenário do nascimiento de S. Bernardo, , quando un privilegio del papa Alessandro IV autorizzò la celebrazione Le Clos de Vougeot, Dijon 1949; L. De Benedetti, Vita economica dell'abbazia di Casamari dalle origini al ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di tutti, Gesù Cristo" (Storia ecclesiastica, IX, 9, 1-3; SC, LV, notazioni del Liber politicus di Benedetto canonico sui riti della candelora e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di congratulazioni, la benedizione ed i regali del papa: le fasce benedette ed una croce contenente delle reliquie. Alla fine des origines à nos jours, a cura di M. Venard et al., VIII-IX, Paris 1992-97, ad indices; H. Jedin, Storia della Chiesa, VI- ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] partire dagli interventi di Benedetto III contro Engeltruda nell'858). Il papa dovette prendere posizione anche a 1977, pp. 240-48; G. Arnaldi, Il Papato della seconda metà del secolo IX nell'opera di p. Lapôtre S.J., "La Cultura", 16, 1978, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cardinali presenti, due di Benedetto XIV (il decano Albani e Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie IX, Paris 1932, pp. 69-99.
E. Vercesi, , Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del papa, "Urbe", 45, 1982, nr. 5, pp. 169-77.
P. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Bonifacio VIII nel 1296.
L'amicizia con Benedetto Caetani (papa Bonifacio VIII) fu di capitale importanza per . F. Roth, Die Augustiner-Generale des 13. Jahrhunderts, in Cor unum, IX (1951), pp. 77-81; R. Kuiters, The development of the theological ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per consistenza (in quanto lo Studio vi fu creato da Bonifacio IX, nel 1398). Fu B. però realmente il fondatore dello ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che significa che l'imperatore si era rivolto al papa, probabilmente - come si evince dal tono sia pur di Quesnel per volere di Benedetto XIV, che dopo l'uscita v., pp. 652-73.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., coll. 218-301.
...
Leggi Tutto