BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] un cerimoniale proveniente dalla cancelleria dell'antipapa Benedetto XIII) ereditate con tutta probabilità dai predecessori Archiv für elsässische Kirchengeschichte, IX (1934), pp. 199-232; G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia), ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papa Clemente XI, la cui famiglia Albani vantava M. Vanino, p. 222).
L'intervento di Benedetto XIV e le pressioni delle autorità veneziane, che (sono gli attuali Mss. Lat., classe IX, 169-176 [nn. 2978-2985]). Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] da Solofra e promulgò le nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da lui dove sono tuttora conservati. Nel 1756 Benedetto XIV riconobbe l'eroicità delle sue virtù; fu beatificato da Pio IX il 10 nov. 1861 e ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] cui il patrimonio di S. Benedetto minacciava di cadere perdurando l'ostilità contro i suoi seguaci, il papa Adriano II aveva inviato messi e . Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, ibid., pp. 517-532, 539-548; T. Leccisotti ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] dove, però, poco più di due anni dopo, Benedetto XV e il card. Gasparri - i suoi antichi indussero il C. a chiedere al papa di essere richiamato: il 5 apr
Fonti e Bibl.: Bardano, parrocchia, Libro dei battezzati, vol. IX, p. 89, n. 106; G. De Luca, Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] conclave che vide l'elezione di Clemente IX, Giulio Rospigliosi. Giunse a Ferrara nel 'elezione di Innocenzo XI, Benedetto Odescalchi, gli riuscì assai sei decime imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] . Nell'estate dell'anno successivo, papa M. affidò la cura del monastero cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. 369-82.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, 2, Paris 1927, s.v., ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, nr. 23, e 191, 197 nn. 4-5).
Per Giorgio "de Aventino": Iohannis VIII papae Epistolae passim collectae, in M.G.H., Epistolae, VII, 2, Epistolae Karolini ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] avvocati concistoriali. Papa Lambertini, salito al trono nel 1740 col nome di Benedetto XIV, gli lettere di Benedetto XIV al card. di Tencin, I (1740-1747), a cura di E. Morelli, Roma 1955, passim; L. Cardella, Memorie stor. de' Cardinali, IX, Roma ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa per spontanea e comune convergenza di voti del 1154.
bibliografia
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1925, pp. 221-30.
J. Haller, Das Papsttum, II, 2, Stuttgart ...
Leggi Tutto