L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] diPio XI, non surrogato da papa Pacelli, presso il quale Gemelli Rumi, Il Cuore del Re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Id., Santità sociale in Italia insegnamento superiore, in St.It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alla giornata? Non ci ricordiamo più che Benedetto XIV riteneva necessario ciò che i Maurini hanno operato?". E nei primi anni di Pio IX lo stesso studioso incalzava: "Volesse Dio che il prossimo papa, che è stato annunziato profeticamente come Lumen ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] grandi temi. Se l’intransigentismo di Pio IX e dei suoi successori è un dato costante l’anno dell’operazione Sturzo e dell’appello del papa per un mondo migliore4. I verbali dell’assemblea terzo mandato di Ruini Benedetto XVI avviò una consultazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, tornavano all'ortodossia (ibid., IV, n. 14; VI, n. 38; IX, n. 151; VII, nn. 34, 117-118, 155, 161-162; passato (come prova il caso di Benedetto), con una vasta tipologia che va ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e menzionato in un rescritto di Atalarico del 533 (Cassiodoro, Variae IX, 15, 3), ma è senz'altro V. la persona evocata sua narrazione. Il popolo chiede di essere benedetto prima di maledire il papa, l'imperatrice sembra reagire alla petizione dei ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Monasterii S. Michaelis de Muriano, 1773, t. IX (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, ereticali, abuso di sacramenti o oli santi, candele benedette, Agnus Dei o impiegando il Vangelo, il Simbolo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Lambruschini, Ferrante Aporti. Il papa non aveva però esitato a della sinistra ‘storica’ Benedetto Cairoli presentò un emendamento con in Italia, a cura di C. Vivanti, in St.It.Annali, IX, 1997; C.A. Ciampi, La libertà delle minoranze religiose, a ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dal decreto dell’Indice, promulgato sotto Benedetto XIV, con cui nel 1757 , che preservi lui e il suo successore, il papa, da ogni errore in quel che è necessario alla . A. Vaccari S.I., Roma 1925, p. IX.
88 Ibidem.
89 Ibidem. Che anche la semplice ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Benedetto XVI ut privatus magister, avrebbe detto Sinibaldo Fieschi116.
Curiosamente, però, il libro del papa di rango, in F. Mauriac, La Farisea, Milano 1997, pp. III-IX. Mauriac sarà onnipresente: era stato tradotto negli anni Trenta ne «I corvi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Pio VI, Pio VII e Pio IX, più volte menzionati dai sostenitori dell’ipotesi di partenza del papa, che tali pontefici «non son partiti X, alla sospensione del non expedit (sarà poi Benedetto XV a rimuoverlo definitivamente) e alla prima partecipazione ...
Leggi Tutto