COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] .
Eletto e consacrato Innocenzo IX, il C. accolse, il 6 o l'8 nov. 1591, questo papa nella basilica lateranense per la , di otto stanze in lode ed esaltazione di s. Benedetto. Benché non molto originali nella forma di stile petrarchesco, esse ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] cuore, per motivi di carattere religioso o solo politico, come il papa e con lui certo Alberico e il re d'Italia, che richiesta di B., concesse otto liberti alla cella di S. Benedetto "in loco Candi" (Poupardin, n. IX, p. 146; cf. Gallo, p. 21); il 30 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] .
Nella dedica a Benedetto Agnello, nel libro XLVI scopo di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio biogr. di Pierio Valeriano, in Italia medioevale e uman., IX (1966), pp. 461-476; e con gli studi ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e la madre Domenica, mentre mancano publica, carica riconosciuta sia dal papa sia dall'imperatore e dalla quale per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IX (1825), pp. 116-118; E. Müntz ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Benedetto XIV, quando si delinea un tentativo di riavvicinamento più cordiale alla cultura illuministica da parte del papa lapidarie latine del P. G. A. Bianchi da Lucca, in Studi francescani, IX (1923), pp. 1-57; C. A. Jemolo, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di gennaio 1408, mentre l'antipapa Benedetto XIII occupava Roma, Gregorio soggiornò sono in ordine cronologico; così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] è da ricordare la deposizione di Benedetto d'Arezzo, il quale, (Bruxelles), in Revue d'hist. ecclés., IX (1908), pp. 40-46; F.M et signification, in Indulgenze nel Medioevo e perdonanza di papa Celestino, in Atti del Convegno di studi internaz. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna ( 197-234; B. Matteucci, D. P., in Enciclopedia cattolica, IX, Roma 1952, s.v.; G.V. Vella, Il P. M.P. Donato, Gli strumenti della politica di Benedetto XIV: il Giornale de’ letterati (1742-1759 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] prima volta nelle fonti il 22 dic. 1367, quando il papa Urbano V lo nominò vescovo di Isernia, in seguito al trasferimento Pietro Serra.
Il 18 maggio 1395 Bonifacio IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del cenobio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] gli atti del concilio, approvati sotto Benedetto XIII nel 1724.
Il 20 per garantirsi una successione favorevole. Il papa, che a sua volta rivendicava cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1950, pp. VII-IX, 1-6; Relations des Pays-Bas, de Liège et de ...
Leggi Tutto