BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] la luce, all'inizio del pontificato di Benedetto XIV. Di quest'ultimo papa il B. dava, invece, nella erud. stor. eccl.,ad Indices; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1222; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] proprio le asserzioni del papa a testimoniare che l fatta il giorno precedente da un chierico Benedetto per la salvezza dell'anima del vescovo 658-660, 1789 s. pp. 661-663 (lettere di Leone IX);, H. Bresslau, Reise nach Italien im Herbst 1876, in Neues ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] che durante tutto il pontificato di quel papa (1159-81) egli fu rettore della , causa iniziata al tempo del senatore Benedetto Carushomo (1191-92). Il pontefice, Regierungsantritt Innocenz III. bis zum Tode Gregors IX., Paderborn 1913, pp. 33, 178, ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, Benedetto XV, gli offrì la carica di segretario di Stato R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] fu compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo privilegio di nonostante l'11 dicembre dello stesso anno Leone IX confermava di nuovo a B. i possessi per la deposizione dell'antipapa Benedetto X le ragioni dell'abbazia ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] vescovo di Bertinoro, e da Benedetto Landi, già vescovo di altri 2000 per le suppellettili. Ottenne inoltre dal papa il giuspatronato su di essa e il diritto Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), pp. 507 s.; P. Gauchat ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] 16 maggio 1753 fu nominato consultore dal papa (Città del Vaticano, Arch. della . e previa autorizzazione di Benedetto XIV, di cancellare la formula -Paris-Louvain 1890-1960, IV, coll. 1609-1615; IX, col. 580; J. Hilgers, Der Index der verbotenen ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga ibid., XXXVII (1967), pp. 142-144; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 708 s. ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] d'aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l'edizione più d'Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo A. D. Callus, in Bulletin thomiste, IX [1954-56], pp. 645 s.). Il ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] suo Ordine.
Intorno al 1401, basandosi su una bolla di Bonifacio IX, il C. tentò di diventare provinciale, ma fino al 1405 fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V -, in ...
Leggi Tutto