DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] le loro giurisdizioni, sarebbe stato meglio rimettere al papa l'intera questione e a tale proposito fornì all all'istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 459 s.; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, IX, a cura di F. D. M ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] andava intanto avvicinandosi a Bonifacio IX, tanto che al C. di Siracusa e di Patti erano delegati dal papa a riceverne il giuramento di fedeltà. Il il C. fece solenne abiura in favore di Benedetto XIII, rinunciando alla diocesi di Catania, della ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] di sua spettanza, ma che il papa - in una lettera del 20 marzo di Michele da Cesena, che lo stesso Benedetto XII aveva, nel novembre 1335, posto 'unité de l'Eglise..., Quaracchi 1959, pp. 301 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 68 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] IX veniva anch'egli ben presto a morte, a Firenze, il 29 marzo 1058. Mentre a Roma, sotto l'azione delle forze locali, si procedeva ad eleggere al pontificato Giovanni di Velletri (Benedetto . B. seguì ancora il papa nel suo viaggio nell'Italia ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] , di Gregorio XII e di Benedetto XIII (J. Vincke, Schriftstücke che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con il II, Monasterii 1914, p. 528; Dict. d'Hist. et de Géog. Eccl., IX, col. 301, sub voce Boccanegra Boniface. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] sett. 1430, a S. Benedetto Polirone presso Mantova (monastero passato pubblicamente neppure gli errori del papa (e si trattava degli anni Ludovico Barbo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 251, 253; Id., Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] volta il 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] di Casamari e vescovo di Tivoli, e Benedetto Bacchini, che scrisse di averlo avuto et novi orbis, II, Romae 1694, pp. IX s.) e nell'opera Rime di Alfesibeo Cario, di l'impianto di una meridiana, inaugurata dal papa il 6 ott. 1702, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] per recarsi al capitolo generale a San Benedetto Polirone; qui fu nominato abate di che stava molto a cuore al papa Pio V, che aveva già inviato pp. 99-106; Dict. de la Bible, I, col.1847; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll.1108-1109. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] fu esaminata la lettera di Galileo a Benedetto Castelli del 21 dic. 1613. Precedentemente Bagdad, Elias, portando al papa una confessione di fede sostenente di A. Mai, VI, 2, Romae 1853, p. IX; R.A. Vigna, I vescovi domenicaniliguri, Genova 1887, pp ...
Leggi Tutto