Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] ad esaltare in lui la figura del papa.
A Roma le reliquie di L. furono collocate nel IX secolo nella basilica di S. Cecilia Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480-1980), III, Montecassino 1983, pp. 77-130 (in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] con l'incarico di ottenere dal papa la revoca della nomina di un pp. 423, 481, 566; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, di G. Bonfiglio Dosio, Venezia 1993, pp. IX-XXIII; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] p. 285; Inscriptiones christianae). Gli successe papa Agapito I.
Fonti e Bibl.: Gesta episc e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17-32; Storia della Chiesa 32; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] rimangono una lettera non datata di F. a papa Giovanni VII, nella quale egli lo prega di il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 10-14, 22, 31 ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] tesoriere generale Benedetto Giustiniani ordinava G. fu inviata a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu esposta su un , pp. 46-51; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925; X, ibid. 1928, ad indices; J. Delumeau ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] tale veste presenta, nel 1721 a Benedetto XIII un progetto per la difesa libera et a dispositione del papa la rendita della dateria, Venezia e la campagna del Forbin del 1702, in Arch. veneto-tridentino, IX(1926), pp. 165 n. 1, 173 n. 4;L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] e quattro maschi, tutti chiamati Benedetto Nicolò, distinti solo dall'ordinale scettico sulle velleità mediatrici del papa, il Lamberg consegnò al C del Forbin nel 1702, in Archivio veneto-tridentino, IX(1926), pp. 156-172 passim; Id., Tre campagne ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] papa Clemente VII.
Alla morte di papa Medici, Paolo III continuò a servirsi dell'esperienza e della competenza del C. adoperandolo per risolvere la controversia sorta tra Benedetto Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Cittàdel Vaticano 1931, pp. 74 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] i rapporti con l'Impero, venne eletto un papa di compromesso, Benedetto VII, gradito sia ad Ottone che ai Romani. 1935, pp. 25 s.; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] nonché il monastero di S. Benedetto, situato nelle vicinanze di una e di intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse avuto , Gesta Roberti Wiscardi, a cura di R. Wilmans, ibid., IX, ibid. 1852, pp. 256-258, 283; F. Ughelli ...
Leggi Tutto