ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] campagna dell'arcivescovo per rappresaglia contro il papa.
All'inizio del 1447 A. era dell'opera. Dal titolo V al IX, sono narrate le persecuzioni anticristiane biografici di alcune grandi figure (s. Benedetto, Gregorio Magno, ecc.); dal titolo XVII ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] favore dell'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine del 191n. 1), nel quale la decisione del papa di accogliere sotto la protezione apostolica il monastero Vescovi e diocesi d'Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII)…, Padova 1964, pp. 220, 251 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] Carlo Alberto, anch’essa del 1831) o persino del papa (il Pio IX del 1846-47), si trattò probabilmente di momenti in uno dei propri precursori. Se Salvemini, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Antonio Gramsci criticarono duramente Mazzini sul piano ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Calandrini, nipote di papa Niccolò V, soggiornò 2v, 3, 43; n. 86, cc. 3v, 8, 12, 14v, 16; Notari,ser Benedetto Franciotti, nn. 728, 732, 740, 744, 748, 756-763; Archivio Buonvisi, I, n. , in Notizie degli Archivi di Stato, IX (1949), pp. 74-81; M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] . (il quale, in contatto con Benedetto Castelli ed estimatore del suo scritto Della 'è compiaciuto di dire... a mio pro", al papa e al card. Barberini, "in materia della chiesa in Quad. per la storia dell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tra i cui monaci si trovava Benedetto Fontanini, Pole ebbe modo di intrattenersi (Napoli, Biblioteca nazionale centrale, Mss., IX.A.14, c. 21v, cfr. 55-180, 315-369, 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] riempier con suo gran costo la benedetta città di Vinegia di uomini spirituali". e dotato di apposìte costituzioni, che Bonifacio IX approvò nel 1398. A questa comunità, e quasi solitaria resistenza sua e del suo papa (cfr. lo stesso cod. Vat. Lat. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] interdetto, scagliato nello stesso anno dal papa contro la città, su pressione la flotta guidata da Benedetto Zaccaria e pervenuto all biografia); Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte ricordato come legislatore da Benedetto del Monte Soratte. 1960, pp. 384-386; G. Arnaldi, Berengario, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (III) e Niccolò (I), i suoi cugini Azzo (IX) e Bertoldo, figli dello zio Francesco, furono proclamati signori il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII ...
Leggi Tutto