DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] un quadro di G. Reni per papa Clemente XI (Roma, Palazzi Vaticani, firm nomina nel 1745 dell'architetto Benedetto Alfieri a direttore generale delle arazzerie pp. 605 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 56; Encicl. univ. dell'arte, I, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e italiana, da Benedetto Varchi a Francesco Robortello imperiale. Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo IV, Coggiola, I Farnese e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 214, 472 s.; L. Romier, Les origines politiques ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] un grande credito presso il papa. Un problema era però rappresentato di S. Andrea, la prepositura di San Benedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, del cardinale F. G., in Civiltà mantovana, n.s., IX (1985), pp. 9-34; R. Signorini, "Opus ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del Rospigliosi, eletto con il nome di Clemente IX. Ma il pontificato del nuovo papa durò appena due anni, e il 20 dic sett. 1676 allo scrutinio che vide l'elezione di Benedetto Odescalchi, forse il più tenace avversario della politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] della elezione di Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo quadro si di Baldassare Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, i Commentaria sulle Decretales di Gregorio IX, il Liber Sextus e le ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] G. B. Cremonini e Benedetto Gennari da Cento e il quadraturista in mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d'altare per A. Griseri, Un disegno del Guercino giovane, in Paragone, IX (1958), n. 103, pp. 71 s.;N. Grimaldi, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ricevuto dal card. P. Gasparri e da Benedetto XV), presidente del Consorzio "volontario" della . Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa, in Archivio della R. Società romana di i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull'apertura di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] G. proprio per il suo monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e pittura del primo Rinascimento, in Rinascimento, IX (1958), pp. 130 s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] antiromano. Era in gioco la potestà del papa sulla Chiesa universale e soprattutto l'effetto , segno della croce, acqua benedetta, cose consacrate ecc.), aspetto 1788), in Riv. di storia della Chiesa inItalia, IX (1955), pp. 108-111, 113-115, 118 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] da Settignano e all'ambito di Benedetto da Maiano, e una lunetta oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e F. F. et Léonard de Vinci, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. 1-11; C. Ricci, Il tempio Malatestiano, ...
Leggi Tutto