BENEDETTOIX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] hanno ragione di sussistere - almeno per i motivi addotti dall'editore stesso - perché il papaBenedetto è, come giustamente vuole il De Donato, proprio B. IX, incoronato certamente dopo il marzo 1032 - è inesatto che lo Jaffè lo faccia incoronare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] L'iniziativa fu di un gruppo di nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papaBenedettoIX, Gregorio di Alberico (e non lo stesso Alberico, come erroneamente vogliono gli Annales Romani, in Liber pontificalis, II ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] mandandoli come ostaggi in Germania, non toccò A. che sapeva forte dell'appoggio di tutti i cittadini, ma indusse papaBenedettoIX a scomunicare il presule milanese. Neppure l'anatema pronunciato a Spello il 24 marzo 1038 (Jaffè, I, post 4110 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] polemista filoimperiale. Secondo Benone, L. sarebbe stato intimo di Teofilatto (futuro papaBenedettoIX) e insieme con lui discepolo di Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro II), da cui avrebbe appreso le dottrine demoniache; con la narrazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] e di Pio VI. Già nel Delle lodi di papaBenedetto XIV. Orazione, Napoli 1758, F. Galiani traccia, di B. XIV al card. A. M. Querini (1740-1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp. 5-93, 279-300; X (1910), pp. 159-215 (si cfr. però il cod. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] che poi inutilmente si rivolsero allo stesso Clemente IX, il 12 ag. 1668, durante un viaggio ed ignota corrispondenza del cardinale Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di Benevento e poi papaBenedetto XIII, in Samnium, II, 4 (1929), pp. 5-35; III ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] in senso proprio come quella del suo alleato imperiale, o come quella che più tardi sarà svolta da papa Leone IX, non si riesce acogliere per Benedetto VIII.
L'attività ecclesiastica di B. VIII è testimoniata in primo luogo dai sinodi di Roma del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] del 981, di un "Benedictus comes, nepto domni papae" (P. F. Kehr, Italia pontificia, I, Vincenzo al Volturno (ibid., 3810; è da riferire a Benedetto VIII quella per S. Pietro di Perugia: ibid., 3792; . Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] di Porto Giovanni Teofilatto III di Tuscolo, il futuro papaBenedetto VIII: nel 1012, poi, salito Giovanni Teofilatto sul Giovanni XIX e che sarà inoltre ricordata e rafforzata da Leone IX, nella bolla del 22 aprile 1049 al vescovo Giovanni di Porto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] San Germano un certo frate i cui atteggiamenti richiamano quelli di Benedetto. Anche lui si serviva di un corno per convocare i fedeli l'imperatore Federico II a protestare presso papa Gregorio IX contro gli assembramenti provocati dalle sue devozioni ...
Leggi Tutto